Seguici su:

Attualità

La stanza sensoriale presentata al Liceo scientifico

Pubblicato

il

“Per la prima volta non è il nord che ha dà lezioni al sud ma è dal sud che arriva l’innovazione”-. Lo ha detto la dirigente del Liceo scientifico Elio Vittorini stamane nel corso della presentazione dello spazio dedicato agli studenti che ne hanno bisogno. Una vera e propria cerimonia alla presenza delle massime autorità civili e politiche e degli studenti che hanno potuto ammirare la stanza sensoriale di ultima generazione

Tra le innovative terapie non farmacologiche utilizzate troviamo la “Sensory Room” o “Snoezelen Room”, la quale pone il suo focus terapeutico, insieme alle più famose “Doll Therapy” e “Pet Therapy”, sull’aspetto sensoriale della persona affetta non solo da possibile demenza, ma anche da autismo, disabilità cognitive, patologie psichiatriche, disturbi da stress post-traumatico, lesioni cerebrali, controllo del dolore acuto e cronico e prevenzione del burn-out professionale.

Introdotta e messa a punto alla fine degli anni ’70 in Olanda dai terapisti Jan Hulsegge e Ad Verheul come intervento per persone con disturbi dell’apprendimento, la metodologia prevede la creazione di ambienti dedicati a creare focus di attenzione e suggestioni attraenti al fine di: Promuovere il rilassamento

Stimolare le abilità senso-motorie residue. Ridurre i comportamenti-problema e aumentare quelli positivi

Migliorare il tono dell’umore. Facilitare l’interazione e la comunicazione. Promuovere la relazione con il caregiver.

La tecnica Snoezelen ha prodotto interessanti risultati con un crescente numero di malati affetti da morbo di Alzheimer, in particolare intervenendo nel trattamento dei “BPSD”, ossia dei disturbi comportamentali nella demenza; in particolare, esistono studi di caso in RSA e nuclei Alzheimer in cui vi sono stati evidenti risultati migliorativi nella gestione dei momenti critici quali quello, ad esempio, del fare il bagno: la progettazione di ambientazioni comprendenti strumenti con richiami all’acqua consente agli operatori di iniziare percorsi di narrazione finalizzati ad un avvicinamento di tipo “Gentle care”.

Gli arredi sono creati e sempre adattabili a seconda delle diverse dinamiche personali per attuare al meglio il progetto terapeutico. Le stanze di permanenza e degenza non sono più luoghi impersonali dove sostare, ma sono ambienti personalizzati, stimolanti, e soprattutto che accolgono e fanno sentire l’ospite al sicuro come a casa propria, stanze dove la permanenza diventa quindi un’importante esperienza di benessere a 360 gradi.

L’esperienza si svolge in uno specifico ambiente fisico multi-sensoriale in cui vista, udito, tatto e odorato sono stimolati positivamente tramite l’utilizzo di effetti luminosi, musicali e uditivi, aromi, forme e superfici tattili. L’atteggiamento dei praticanti è “Centrato sull’ospite” e sui suoi bisogni. Gli stimoli devono essere controllati in base alle esigenze dell’ospite. L’ambiente sensoriale non è né positivo né negativo

L’operatore si basa sul punto di vista dell’ospite

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il manuale di primo soccorso creato dalla squadriglia Aquile dell’Agesci Gela 7

Pubblicato

il

La squadriglia Aquile del gruppo scout Agesci Gela 7, che ha sede presso la parrocchia di Santa Maria di Betlemme, ha intrapreso una serrata “impresa” verso il guidoncino in vetta. Le giovani componenti della squadriglia si sono recate presso il comitato locale della Croce rossa, guidato da Anita Lo Piano, per apprendere le nozioni tali da creare un manuale dedicato al primo soccorso: la specialità di squadriglia scelta è infatti stata il “Pronto intervento”.

Grazie all’incontro con gli operatori della Cri, le ragazze hanno acquisito competenze fondamentali e sviluppato un manuale di primo soccorso, che sarà messo a disposizione della cittadinanza attraverso i profili social  “Agesci Gela7” e “Reparto Brownsea Gela 7”.

Protagoniste dell’attività il capo squadriglia Antonella Antonuccio, il vicecapo Melissa Romano, fiamminga Eloise Marino, squadrigliere Gaia Perotta, Athena Cassarà, Ginevra Orgioli, Jasmin Di Giacomo, Chiara Guida. Il progetto evidenzia l’impegno della comunità scout nel contribuire al bene comune, mettendo a disposizione competenze utili alla collettività.

Continua a leggere

Attualità

Rotary ed Inner Wheel parlano di api

Pubblicato

il

Con il Rotary club presieduto dell’Ing. Ugo Granvillano comunica si parla del progetto distrettuale “ SOS API plus 2.0”presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. L’incontro è organizzato insieme al club service al femminile Innerwheel di Gela con la Presidente Tiziana De Maria.

Saranno presenti il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, il dott. Luigi Loggia Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

Il progetto del distretto 2110 del Rotary International ha deciso anche quest’anno Rotary 24 / 25 di promuovere attraverso il progetto “ S.O.S. API plus 2.0” una campagna per la tutela delle api dal rischio di estinzione.

Oltre all’ingresso nelle scuole attraverso la diffusione di brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti con appositi incontri è stato indetto un concorso ai quali gli studenti potranno partecipare e per il quale dovranno produrre un elaborato in forma libera (disegno, versi, prosa) potrà essere prodotto anche in formato multimediale, presentazioni PowerPoint filmati video, TikTok eccetera sul tema” le api e il futuro”. gli elaborati inviati alla commissione di area appositamente istituita permetteranno di premiare il migliore tra gli elaborati ricevuti in presenza dal Governatore del distretto 2110 Sicilia Malta Giuseppe Pitari durante un evento distrettuale e sarà divulgato a tutti i soci rotariani e tutte le scuole partecipanti del distretto.

Continua a leggere

Attualità

Affidamento lavori di manutenzione zona Nord e Sud di Mussomeli

Pubblicato

il

Mussomeli – E’ stata avviata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nelle zone nord e sud del centro abitato di Mussomeli. Un intervento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e il miglioramento della viabilità urbana.

Il progetto, che rappresenta il più rilevante piano di manutenzione stradale degli ultimi 50 anni, ha un importo complessivo di 2.732.450,00 euro.

Gli interventi previsti sono il ripristino e bitumatura delle strade principali e secondarieMessa in sicurezza dei punti più critici della viabilitàRinnovo della segnaletica e miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale. L’obiettivo principale di questa iniziativa è migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei lavoratori di Mussomeli, garantendo strade più sicure e facilmente percorribili.

I lavori partiranno a breve, con la speranza di completare gli interventi nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo i disagi per la comunità.Data di scadenza del bando di gara: 16 Aprile 2025.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità