Lo spacciatore recidivo con 12 dosi di cocaina era pronto per spacciarle per il week end di Halloween.La Squadra Mobile, con l’aiuto del cane poliziotto « SKY », trova la droga in casa.
La Squadra Mobile della Polizia ha arrestato un pregiudicato nisseno di 24 anni per detenzione di 12 dosi di cocaina del valore di 800 euro circa. Sequestrati 700 euro provento dell’attività di spaccio.
La Squadra Mobile da giorni aveva ricevuto notizia che un giovane nisseno, già arrestato per spaccio di droga, avesse ripreso l’attività delittuosa.
A settembre, decorsi alcuni mesi di detenzione agli arresti domiciliari, il giovane aveva riacquistato la libertà ma gli era stato imposto l’obbligo di dimora a Caltanissetta e il divieto di uscire da casa in orario notturno e nella fascia oraria dell’uscita dei giovani studenti dalle scuole, così da scongiurare il pericolo che reiterasse la vendita di droga ai ragazzi.
Nonostante la misura cautelare applicata dal Giudice il giovane non ha inteso cambiare stile di vita continuando a delinquere.
L’attività della Squadra Mobile viene sempre implementata in prossimità delle feste, così come durante week end di Halloween, in quanto la richiesta di droga aumenta a dismisura.
Proprio per prevenire l’immissione della droga sul mercato per la festività appena trascorse, gli investigatori hanno effettuato un controllo specifico a carico del giovane.
I poliziotti, entrati in casa per verificare il rispetto delle prescrizioni imposte dal Giudice, si rendevano subito conto che il ragazzo avesse qualcosa da nascondere, pertanto veniva fatto intervenire il cane poliziotto “SKY” in forza presso la Questura di Catania.
Dopo pochi istanti dall’inizio della perquisizione, lo stesso indagato, ormai messo alle strette, consegnava lo stupefacente e un’altra parte veniva scovata dal cane. Oltre a 12 dosi di cocaina pronte per essere vendute, veniva rinvenuto tutto l’occorrente per il confezionamento dello stupefacente e per il taglio della droga pura con sostanze diverse, così da ricavarne più dosi. Gli investigatori della Squadra Mobile hanno inoltre sequestrato quasi 700 euro provento dell’attività di spaccio, stante il fatto che l’arrestato non svolge alcuna attività lavorativa, ne percepisce reddito di cittadinanza o altri sussidi.
Quanto commesso dal giovane è particolarmente grave, poiché, nonostante fosse sottoposto ad una misura cautelare per l’attività di spaccio consumata pochi mesi fa ha reiterato il reato, non curante delle prescrizioni del Giudice.
La droga è stata analizzata dalla Polizia Scientifica ed una volta celebrato il processo sarà distrutta ed il denaro verrà confiscato.
“La Polizia di Stato di Caltanissetta continua il lavoro incessante di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. Resta fondamentale il rapporto di fiducia con i cittadini, grazie alle segnalazioni è possibile effettuare mirati controlli così da sorprendere gli spacciatori in azione ed assicurarli alla Giustizia”.
Roma – Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:
5 (cinque) posti per la specialità in medicina;
1 (uno) posto per la specialità veterinaria;
1 (uno) posti per la specialità psicologia;
1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica;
1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia;
3 (tre) posti per la specialità telematica;
1 (uno) posti per la specialità genio;
1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;
e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:
1 (uno) posto per la specialità telematica;
1 (uno) posto per la specialità genio;
1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.
Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter.
Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.
La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione.
Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età.
I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025
Ragusa – Nelle giornate festive di domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 il Castello di Donnafugata resterà aperto secondo il consueto orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
La permanenza all’interno è permessa sino alle 19.45. Sarà possibile raggiungere il Castello di Donnafugata anche in treno (orari su www.trenitalia.it), fruendo, tramite presentazione del titolo di viaggio obliterato, della riduzione del biglietto di ingresso al Castello.
Dal 27 aprile saranno inoltre ripristinati i treni domenicali per Donnafugata.
Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, vacanze più lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024.
Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). La durata media dei soggiorni sale da 3,6 a 4,2 notti. Con l’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), il costo complessivo di una vacanza sarà tra 1.130-1.300 euro a persona, su cui peserà anche l’eventuale viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.
“Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica nonostante le tensioni globali, con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilità”, commenta Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro. “Secondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in più segnerà un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessità di ricorrere a prestiti”.
“Le famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euro – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro – ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno. Le mete più gettonate saranno Lazio (3 milioni di turisti), Toscana (2,5 milioni), Campania (2 milioni), Sicilia (1,8 milioni) e Puglia (1,5 milioni), con Roma in testa grazie all’effetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirà anche città d’arte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali.