Seguici su:

Flash news

“Greco ha tradito il patto civico e il mandato elettorale”

Pubblicato

il

Il patto è stato tradito: Lucio Greco, Terenziano Di Stefano e Giuseppe Licata sono fuori dal Progetto Civico per Gela: lo dice Francesco Salinitro uno dei quattro sottoscrittori di un patto che portò alla candidatura di Lucio Greco come civico. Indice puntato su Greco che “eletto sindaco ha tradito il mandato ricevuto ponendosi al totale servizio dei partiti subendone i condizionamenti. ” La città è ormai una nave senza nocchiere e va dove la porta il vento. Le inadempienze e le contraddizioni con gli impegni elettorali di questa amministrazione sono divenute intollerabili”- dice Unità siciliana che punta l’indice sulla mancata riorganizzazione degli uffici comunali ‘ sulla perdita di fondi regionali e nazionali ma soprattutto sulla questione rifiuti con la Tari aumentata e un servizio carente.Ed ecco alcuni punti su cui Greco non ha rispettato gli impegni sottoscritti:1) Per la trasparenza e la partecipazione pubblica si dovevano costituire i Comitati di quartiere, il premio di comunità e il loro coinvolgimento nella gestione del servizio rifiuti. I Comitati non sono stati istituiti e quelli spontaneamente costituiti non sono stati mai coinvolti tradendo anche su questo punto il programma elettorale sulla base del quale il Sindaco è stato eletto.
2) La prospettiva della Città metropolitana di Catania era il punto qualificante e ineludibile del Patto Etico e del Programma elettorale, ma non solo è stato ignorato da questa amministrazione sedicente civica, ma i passi compiuti sono andati nella direzione opposta al patto sottoscritto.
3) Promesse tradite tante, come quella che riguarda la promozione del Turismo sportivo, la formazione delle Guide Turistiche, la creazione del distretto turistico della valle del Gela, dimenticati i Tour Operator che avrebbero dovuto essere coinvolti per l’inserimento progressivo di Gela nei tour turistici siciliani. 4) Traditi persino gli impegni più semplici: l’istituzione di una Commissione di storici locali per la nuova toponomastica, per dotare la Biblioteca nuovi libri e di nuovi documenti di storia locale. 5) L’impegno elettorale impegnava il Sindaco e la Giunta ad incrementare il numero dei vigili e hanno finito per sprecare una occasione irripetibile mandando in fumo l’assunzione a costo zero un numero consistente di vigili urbani.5)Sulla grande portualità trionfalismi fuori luogo con decisioni assunte da altri sulla testa dei gelesi, e si gongola inerti sull’infittirsi del groviglio amministrativo nel quale la città è relegata (ZES e ALI da una parte, autorità portuale dall’altra e altri enti vitali di qua e di la della Sicilia).
6)Che ENI portasse avanti con i suoi tempi quanto di suo interesse del Protocollo d’Intesa del 2014, nessuno lo dubitava, ma ciò che interessa la città è rimasto fermo e inattuato a cominciare dalla mancata costruzione nella nostra città del centro di distribuzione del GNL del Mediterraneo pur tra i punti dello stesso protocollo, operazione che Malta, invece, sta portando a compimento con il bene placido di questa Giunta.
“Per queste ragioni Unità siciliana le Api golfo di Gela ritiene che le gravi violazioni della Carta d’Intenti, del Patto Etico e del Programma elettorale da parte dei sottoscrittori: Lucio Greco, Terenziano di Stefano e Giuseppe Licata, li pongano fuori dal Progetto Civico”- conclude Salinitro  che precisa che “Progetto civico per Gela” continuerà ad operare e rimarrà luogo di incontro, di confronto e di partecipazione per i cittadini, associazioni e movimenti politici che ne condivideranno lo spirito, gli obiettivi politici e programmatici.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Ecco i dieci consiglieri provinciali eletti.Gela ha un solo consigliere

Pubblicato

il

Forza Italia collegata al presidente Tesauro è la  prima lista con 4 consiglieri di cui uno non è un tesserato, Alternativa per Terenziano collegata al sindaco di Gela  seconda con tre consiglieri,  le liste di Massimiliano Conti ne prendono due cioè un consigliere a FdI, uno alla Lega, uno è il consigliere della lista del Vallone Civici per il  nostro territorio.

Il più votato in assoluto è stato il nisseno  Gianluca Miccichè di Forza Italia, seguito dal sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato del M5s, poi il sindaco di Riesi Salvatore Sardella di Forza Italia, e a seguire l’unico gelese eletto il Dem  Antonio Cuvato, dietro di lui Gianluca Bruzzaniti di FdI (soddisfazione è stata espressa  dall’on Totò Scuvera che lo ha sostenuto).Il sesto consigliere eletto è Rosario Sorce di Forza Italia , per la Lega di Salvini Martino Basilio, poi la Civica Annalisa Petitto,all’ottavo posto l’ex sindaco di Butera Filippo Balbo e il decimo consigliere è di Civici per il territorio  Rosario Carapezza.

 Rosario Faraci di Una buona idea resta tagliato fuori e non ce la fa nemmeno il forzista Gabriele   Pellegrino.

Continua a leggere

Flash news

Forza Italia regionale orgogliosa del successo di Tesauro

Pubblicato

il

Il successo di Walter Tesauro, eletto Presidente del Libero Consorzio di Caltanissetta con oltre il 35% dei consensi, è un traguardo che riempie di orgoglio Forza Italia. Questo risultato, unito all’ottima performance della nostra lista, dimostra la qualità di un progetto concreto, basato sulla competenza e sulla vicinanza al territorio”. Così Marcello Caruso, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta l’esito delle elezioni di secondo grado per il Libero Consorzio di Caltanissetta.

“Il merito – prosegue Caruso – va a una squadra eccezionale: dagli amministratori locali, che hanno lavorato senza sosta, al nostro deputato regionale Michele Mancuso, vero traino di questa campagna. Insieme, hanno saputo spiegare l’importanza di una scelta di qualità, orientata allo sviluppo e all’ascolto delle esigenze di una comunità ampia e complessa come quella Nissena”.  

Caruso sottolinea inoltre il valore della sinergia istituzionale: “Tesauro incarna le migliori energie del territorio e, grazie al lavoro di squadra avviato con il governo regionale, potrà garantire risposte efficaci a tutti i territori, superando gli squilibri e valorizzando le potenzialità di ciascuna realtà comune”.

Continua a leggere

Flash news

Il modello Gela resta a Gela ma Di Stefano è grato per l’esperienza fatta

Pubblicato

il

Il modello Gela resta a Gela.Ma il sindaco è contento dell’arricchimento ricevuto grazie alla campagna elettorale sui generis.

“Nonostante non sia stato eletto, sono profondamente grato per questa straordinaria esperienza: una campagna elettorale che mi ha permesso di conoscere meglio persone, comunità e territori, dal Vallone al sud della provincia.

Un percorso di crescita personale e politica che porterò sempre con me”:è la dichiarazione ufficiale del sindaco di Gela Terenziano Di Stefano dopo che è stato reso noto l’esito del voti per il presidente mentre lo scrutinio per i consiglieri è iniziato alle 15.30.

“Faccio i miei più sinceri auguri di buon lavoro al neo Presidente Walter Tesauro e i complimenti a Massimiliano Conti per l’importante risultato ottenuto”- ha detto Di Stefano che ora può tornare a dedicarsi a tempo pieno ai tanti problemi di Gela.E dietro la porta ha pure i problemi politici.In questa campagna elettorale più volte è stata invocata la rimodulazione della Giunta.

Buon lavoro a tutti noi, nell’interesse delle nostre comunità!

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità