Seguici su:

Cronaca

L’allarme del sen. Lorefice a conclusione dei lavori della Commissione Ecomafie

Pubblicato

il

“Il quadro è disastroso, dobbiamo rimediare subito. Siamo arrivati all’ultima fase del ciclo di Audizioni dell’indagine sulla Depurazione delle acque reflue urbane in Sicilia; un’inchiesta portata avanti con la commissione Ecomafie, che ci ha visto impegnati per oltre due anni e che adesso si appresta alla sua conclusione. Ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Palermo, si sono tenute le audizioni del presidente della Regione Siciliana, dell’assessore al Territorio e ambiente e dell’assessore all’Energia e servizi pubblica utilità. All’incontro hanno partecipato anche il dirigente del dipartimento Acque e rifiuti Calogero Foti, del dipartimento Ambiente Giuseppe Battaglia, e il direttore generale di Arpa Sicilia Vincenzo Infantino. Nella giornata di oggi, invece, abbiamo effettuato un sopralluogo con la motovedetta adibita al campionamento delle acque della guardia costiera”. Così il senatore Pietro Lorefice, componente della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali.

“Dopo mesi e mesi di incontri con Sindaci, Dirigenti, Magistrati delle Procure dell’Isola e decine di ispezioni negli Impianti di depurazione siciliani, – continua il parlamentare – emerge dunque una situazione gravissima. Basti pensare che la mancata depurazione delle acque costa 160 mila euro al giorno, mentre dei 457 impianti di trattamento delle acque reflue, il 16% non è in funzione, il 20% non è stato sottoposto a collaudo; il restante, in pochi casi, completa il regolare ciclo di depurazione, sversando in mare acque inquinate”.

“In questo quadro impietoso, – denuncia Lorefice – a mie domande puntuali rivolte al “governatore” siciliano sullo stato di finanziamento di 12 progetti in provincia di Caltanissetta, pronti per essere finanziati e che da mesi restano al palo, non ho ottenuto alcuna risposta. Si tratta di interventi su infrastrutture idriche, fognarie e depurative, per un valore di circa 19 milioni di euro. Più nel dettaglio: 11.191.862,67 di euro sono le somme previste per gli interventi nel settore idrico, nei comuni di Gela, Caltanissetta, Sutera, Milena, Niscemi, Riesi e Vallelunga Pratameno; mentre 7.784.000,00 di euro quelli destinati agli interventi fognari e depurativi nei comuni di Campofranco, Delia, Marianopoli, Caltanissetta e Serradifalco”.

“Bisogna, adesso, a tutti i costi, garantire quegli interventi necessari a ristabilire l’efficienza e l’efficacia del servizio idrico integrato. Senza dimenticare la salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente” – conclude Lorefice.

Cronaca

Munizionamento illegale in un casolare a Mazzarino

Pubblicato

il

I Carabinieri di Mazzarino, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione presso una proprietà agricola riconducibile a un cinquantottenne del luogo e durante l’ispezione del casolare, in particolare all’interno di un mobile ubicato in una delle stanze, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di munizionamento, detenuto in assenza di regolare denuncia.

Sono state sequestrate complessivamente quasi 200 cartucce di vario calibro sia per fucili, sia per pistola. Tutto il materiale, in ottimo stato di conservazione, è stato sottoposto a sequestro. La persona è stata deferita in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di munizionamento.

Continua a leggere

Cronaca

Terremoto nel mar Ionio avvertito pure a Gela

Pubblicato

il

Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 al largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 km.

Il sisma è stato avvertirò pure a Gela da chi era sveglio a quell’ora.

Spiega l’Ingv:“Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per cui la stima potrebbe essere rivista con analisi successive“. L’epicentro del terremoto “è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa 72 Km a SE di Reggio di Calabria, 84 Km a SE di Messina e 88 Km a Est di Catania“.

La zona interessata dal terremoto odierno “è prossima alla regione calabro-sicula caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato“.

Continua a leggere

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità