Seguici su:

Cronaca

Ultimo appello del sindaco sui vaccini per raggiungere il 70%

Pubblicato

il

A Gela il 64,65% della popolazione ha ricevuto la prima dose di vaccino, il 68,11% la seconda. Pertanto, per raggiungere il target dell’80% della popolazione vaccinata entro il 30 settembre, mancano all’appello 6.757 cittadini. Ciò significa che la campagna vaccinale dovrebbe accelerare notevolmente e dovrebbero sottoporsi a vaccinazione circa 400 persone al giorno.
E’ questa la fotografia scattata e illustrata nel corso di un importante incontro che si è da poco concluso presso la direzione strategica dell’ASP di Caltanissetta. In rappresentanza dell’amministrazione comunale erano presenti il Sindaco Lucio Greco e l’assessore alla Salute Nadia Gnoffo. Con loro anche il presidente della commissione sanità, Saro Trainito.
La riunione ha rappresentante l’insediamento effettivo del tavolo tecnico – sanitario attraverso il quale i vertici dell’ASP e gli amministratori comunali si confronteranno e aggiorneranno periodicamente. Come detto, il primo focus è stato incentrato sui vaccini. C’è l’obiettivo dell’80% da centrare entro 15 giorni, e Comune e ASP opereranno in sinergia per individuare strategie e avviare iniziative capaci di arrivare a sensibilizzare chi ancora, per i più svariati motivi, non si è vaccinato.
“Fondamentale, in questa fase, – hanno dichiarato il Sindaco Greco e l’assessore Gnoffo – sarà riuscire a dar vita alla cosiddetta ‘vaccinazione di prossimità’: non i cittadini che si recano all’hub, ma i medici che vanno verso di loro. Ci saranno delle postazioni mobili in città, nei luoghi maggiormente frequentati come il mercato settimanale o le piazze, e lì la gente potrà fare le proprie domande, togliersi gli ultimi dubbi e anche vaccinarsi, se vorrà. E’ essenziale che si comprenda che solo in questo modo possiamo tornare tutti alla normalità e lasciarci questo brutto incubo alle spalle”.
Riflettori accesi, poi, sull’ospedale Vittorio Emanuele. “Abbiamo chiesto un incontro operativo al direttore sanitario Luciano Fiorella direttamente all’interno del nosocomio gelese, – hanno reso noto gli amministratori – in modo da avviare una ricognizione di tutti i reparti, confrontarci con i primari e discutere le criticità di ogni settore, così da poter intervenire in modo rapido e concreto. La direzione dell’Azienda Sanitaria ha accolto positivamente la nostra proposta, e l’incontro sarà fatto a breve. Per quanto riguarda la Terapia Intensiva, ci è stato assicurato che si stanno completando le indagini della Soprintendenza, poi si procederà con la convocazione di una conferenza di servizi finalizzata all’avvio dei lavori finanziati da ENI”.

Greco e Gnoffo hanno chiesto informazioni anche sul nuovo Pronto Soccorso, fermo anch’esso per consentire gli accertamenti della Soprintendenza, e sul Pronto Soccorso Infettivologico. In questo caso, le notizie sono buone: i lavori edili sono stati ultimati, e non appena sarà installata la TAC si potrà mettere in funzione l’intera struttura.
Infine, i concorsi per rimpinguare il personale sanitario. Domani, infatti, scadono i termini per la presentazione delle domande per i concorsi per i reparti di urologia, neurologia, neuropsichiatria infantile e psichiatria e ci si è lasciati, questa sera, con l’impegno di rivedersi la prossima settimana, in primis per un aggiornamento su questo punto. Gli amministratori gelesi hanno chiest una equa distribuzione del personale medico in tutta l’ASP, per coprire i posti in cui si registrano carenze croniche, evitare chiusure di reparti e garantire tutte le attività e i servizi del Vittorio Emanuele.
A proposito di chiusure, i vertici dell’Azienda Sanitaria hanno ribadito che Neurologia non chiuderà e che hanno assicurato al reparto due medici più quello che già vi operava, per un totale di tre unità.

Cronaca

Munizionamento illegale in un casolare a Mazzarino

Pubblicato

il

I Carabinieri di Mazzarino, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione presso una proprietà agricola riconducibile a un cinquantottenne del luogo e durante l’ispezione del casolare, in particolare all’interno di un mobile ubicato in una delle stanze, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di munizionamento, detenuto in assenza di regolare denuncia.

Sono state sequestrate complessivamente quasi 200 cartucce di vario calibro sia per fucili, sia per pistola. Tutto il materiale, in ottimo stato di conservazione, è stato sottoposto a sequestro. La persona è stata deferita in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di munizionamento.

Continua a leggere

Cronaca

Terremoto nel mar Ionio avvertito pure a Gela

Pubblicato

il

Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 al largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 km.

Il sisma è stato avvertirò pure a Gela da chi era sveglio a quell’ora.

Spiega l’Ingv:“Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per cui la stima potrebbe essere rivista con analisi successive“. L’epicentro del terremoto “è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa 72 Km a SE di Reggio di Calabria, 84 Km a SE di Messina e 88 Km a Est di Catania“.

La zona interessata dal terremoto odierno “è prossima alla regione calabro-sicula caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato“.

Continua a leggere

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità