Seguici su:

Attualità

Di Stefano: “La chiusura del ponte deve essere temporanea”

Pubblicato

il

Gela – Un’altra battaglia, alte proteste, altri disagi ed un problema insoluto con l’aggravante che il ponte è stato chiuso con le barricate invalicabili e i residenti e villeggianti sono costretti a gimkane impressionanti per tornare ed uscire dalla loro casa. Sulla vicenda si pronuncia il vicesindaco Terenziano Di Stefano che tenta di gettare acqua sul fuoco e concentrare le energie sui fatti e non sulle polemiche.

“L’interdizione del ponte di accesso a Tenutella ci impone di fare una riflessione rispetto al tema della mancata manutenzione. – dice Di Stefano – Non vuole essere una riflessione che dia vita a inutili polemiche alla ricerca dei colpevoli ma vuole- piuttosto- evitare che l’interdizione del ponte, da atto dovuto quale è stato per ragioni di sicurezza, si trasformi in una matassa da sbrogliare a tutto danno oltre che dei residenti anche della soluzione più congeniale da trovare, a mio dire, con urgenza .
Per questo motivo, l’urgenza è tale che dispiega i suoi effetti sia pensando ai residenti che ad oggi per fare ritorno alle proprie abitazioni o per uscire da esse e recarsi verso Gela, sono costretti a numerosi disagi, sia pensando al tema della sicurezza .
La prospettiva, però , proprio in virtù dei temi appena menzionati,  deve essere tale da gestire l’interdizione come una soluzione temporanea che non può , in alcun modo, procrastinarsi oltre. Il tema della competenza quindi, non può trasformarsi in un allungamento , sul piano temporale , di soluzioni alternative , anzi è necessario che Genio Civile, Provincia di Caltanissetta e Regione si attivino immediatamente , non soltanto rispetto a soluzioni alternative ma anche, in questa fase , rispetto alla possibilità-qualora ci fossero le condizioni- di una riapertura limitata e condizionata  a seguito di un collaudo statico della struttura.
Infatti, al di là dei sopralluoghi e decisioni prese solo avendo effettuato ispezioni visive, per ambire a una valutazione esaustiva dello stato strutturale del ponte e della sua capacità di sostenere i carichi e quindi scongiurare qualsiasi pericolo è il momento di indagini più approfondite e tecniche.
Quel che sul piano fattuale è certo è che l’Ente responsabile della gestione, mediante i criteri e le regole definite dalle normative vigenti in materia avrebbero potuto , nel tempo, effettuare approfondimenti circa la mitigazione del rischio, ovvero ridurre al minimo possibile, la probabilità del concretizzarsi di eventi  gravi in termini umani, economici e sociali, come grave è l’interdizione di un ponte di transito.
Sul piano dell’intervento da eseguire , ritengo imprescindibile evitare che il tempo si dilati oltremodo annaspando dentro soluzioni che non tengano conto del fatto che il fattore “minor tempo possibile “di realizzazione dell’intervento, deve essere l’obiettivo principale  e non può operarsi ipotesi alcuna se prima, come detto, non si conoscono le risultanze del controllo statico che deve esser fatto il prima possibile unitamente alle verifiche di sicurezza.
L’obiettivo principale è il ripristino, in sicurezza, dello stato dei luoghi e a stretto giro  a seguito delle risultanze delle verifiche di calcolo il transito anche parziale di mezzi e persone.
Qualora emergessero dal calcolo strutturale dati non confortanti, ad oggi una soluzione innovativa e celere è la messa in opera di un c.d Ponte Bailey. Il sistema dei Ponti Bailey, consente di realizzare ponti destinati ad un utilizzo permanente o provvisorio anche con traffico pesante e vengono utilizzati in  tutto il mondo proprio per evitare tempi eccessivamente lunghi e per superare in tempi rapidi le emergenza, il ponte in questione verrebbe messo in opera nell’arco di 3 mesi, con costi molto contenuti. E se questa , come di fatto è -è un’emergenza- allora  sarà necessario, qualora i tempi dovessero prospettarsi lunghi, evitare di rimanere incastrati nelle lungaggini e operare avendo come solo obiettivo il fattore tempo sì, ma il meno lungo possibile.
Terenziano di Stefano

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Con Rotary Vaĺle del Salso e Comune di Riesi riparte l’iniziativa “Screening di prevenzione”

Pubblicato

il

Anche per quest’anno scolastico è ripartita l’iniziativa “Screening di prevenzione”, promossa dal Rotary Club Valle del Salso e Comune di Riesi.Un programma dedicato alla salute degli studenti e delle studentesse delle scuole locali, volto a sensibilizzare sulla prevenzione e a garantire controlli medici tempestivi e mirati.


L’iniziativa è stata ufficialmente presentata qualche settimana fa in un incontro presso l’aula consiliare del Comune, con la partecipazione del presidente del Rotary Club, Giuseppe Nanfara, del Sindaco di Riesi, Dott. Salvatore Sardella, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott.ssa Daniela Pasqualetto. Hanno preso parte all’incontro anche le dirigenti scolastiche delle scuole coinvolte, Dott.ssa Filippina Romano dell’Istituto Comprensivo Carducci, Dott.ssa Adriana Quattrocchi dell’IIS C.M. Carafa, e Prof. Pietro Ingraiti dell’I.T.C. Giovanni Verga di Riesi, insieme all’assessore Giuseppe Ievolella.
L’équipe effettuerà gli screening direttamente nelle scuole e sarà composta dall’ortottista Salvatore Volpe e Lina Falzone, il fisiatra Dott. Salvatore La Verde, Dott. Giovanni La Cagnina, Specializzando in Pediatria, la fisioterapista Dott.ssa Elena di Francesco, il cardiologo Dott. Salvatore Pasqualetto e il medico di medicina generale Dott. Mattia Pistone. Inoltre, prenderà parte all’iniziativa la Croce Rossa Italiana, sezione di Riesi, con il supporto dei suoi volontari.


Gli screening previsti nell’iniziativa riguardano diverse aree cruciali della salute degli studenti e delle studentesse. In particolare, in questi giorni partiranno gli screening dei disturbi visivi per le classi prime della scuola primaria, screening mirati alla rilevazione di eventuali alterazioni della colonna vertebrale nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado. Gli screening cardiologici rivolti agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori sono già in corso. Questa ampia gamma di controlli mira a garantire una copertura completa delle principali problematiche di salute che possono interessare la giovane popolazione studentesca del territorio di Riesi.
L’Amministrazione Comunale ha espresso il proprio entusiasmo per il sostegno a questa campagna di prevenzione, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e organizzazioni civiche per la salute e il benessere della comunità locale. La prevenzione, infatti, rimane uno strumento fondamentale per garantire una crescita sana e protetta alle giovani generazioni, promuovendo uno stile di vita consapevole e attento alla salute.

Continua a leggere

Attualità

Focus sui temi di energie rinnovabili, responsabilità d’impresa, sostegno al territorio al Morselli

Pubblicato

il

Nell’Aula Fiandaca dell’ITIS Morselli di Gela si è svolto un evento dedicato formativo culturale sui temi della Sostenibilità. L’evento organizzato dai docenti Serina Tuso e Samuele Emmanuello, ha visto coinvolte le classi terminali e le quarte degli indirizzi Meccanica Meccatronica ed Energia;

Circa cinquanta studenti hanno gremito l’aula focalizzandosi sui temi delle energie rinnovabili, sulla responsabilità d’impresa, sul sostegno al territorio, studiando il modello di business delle Società Benefit raccontato dal relatore, l’ing. Oscar Coci, direttore Sostenibilità e Comunicazione Meic Services Sp.A. – Società Benefit di di Gela. 

Agli studenti è stata offerta l’opportunità di approfondire uno degli argomenti più attuali del mercato ed al tempo stesso esplorare le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, economica e digitale.

Il relatore, ha guidato la sessione formativa, dando agli studenti una visione approfondita sulle iniziative e sugli obiettivi dell’impresa nel campo della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L’azienda ha illustrato le strategie e le tecnologie finalizzate a promuovere l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale, quali ad esempio lo Svuotamento Condotte a Zero Emissioni di Gas Nocivo in Atmosfera e la commercializzazione del Biometano ottenuto dal riciclo degli scarti agricoli.

Altro tema particolarmente sentito è stato quello relativo al Palalivatino, opera che Meic Services S.p.A. Società Benefit ha ottenuto in affido dal libero consorzio comunale di Caltanissetta per 15 anni, investendo fondi importanti per operazioni di riqualifica, efficientamento, ammodernamento e riduzione dell’impatto, per poi restituirlo alla comunità al termine del mandato nel pieno della sua efficienza.

Grande è stato l’interesse dimostrato dagli studenti durante la visita a testimonianza del loro crescente coinvolgimento e della loro consapevolezza sulle questioni ambientali e sociali del mondo contemporaneo, anche in considerazione delle scelte di vita che saranno chiamati a fare entro un anno. Al termine del loro percorso di studi scolastici, che sia università o mondo del lavoro, il loro futuro non può prescindere dalla Sostenibilità e dalle sue tre direttrici ESG (Environment, Social e Governance).

Continua a leggere

Attualità

Ad una studentessa del Liceo Classico la borsa di studio del concorso CambiaMenti promosso da Anpit

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Eschilo” di Gela, la cerimonia di consegna della Borsa di Studio “Concorso CambiaMenti”, promossa da Anpit Azienda Italia, alla studentessa Viola Zampogna, della classe 1D del Liceo Classico.


La giovane alunna si è distinta per il miglior elaborato sul tema “Crescita Felice”, affrontando in modo originale e profondo la riflessione sul valore della persona e sulla ridefinizione del concetto di felicità in un’epoca sempre più influenzata dall’intelligenza artificiale, sia nella sfera lavorativa che in quella sociale, scandendo tempi e qualità delle relazioni che inevitabilmente influenzano l’aspetto emozionale del vivere quotidiano e tracciano la direzione di un futuro affidato sempre più all’algoritmo e non, appunto, al valore della persona e delle sue emozioni.


Alla cerimonia erano presenti il Dr. Attilio Parisi, Presidente di Anpit per la provincia di Caltanissetta, e prof.ssa Maria Concetta Goldini che ha curato la partecipazione degli studenti al concorso. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel promuovere una cultura del pensiero critico e della consapevolezza nei giovani. La prof.Rita Spataro ha portato il saluto del dirigente scolastico Maurizio Tedesco assente per altri impegni di lavoro. Per l’amministrazione comunale era presente l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina che si è complimentato per l’iniziativa che contribuisce a stimolare nei giovani curiosità e pensiero critico e a formare cittadini attivi.


«Con questo premio – ha dichiarato il Dr. Parisi – vogliamo stimolare una riflessione profonda sul futuro e sul ruolo centrale dell’essere umano in un contesto in rapido cambiamento, dove la tecnologia non deve oscurare i valori fondamentali della dignità, dell’equilibrio e della felicità autentica.»
Anche la prof. Goldini ha espresso orgoglio e soddisfazione per il riconoscimento ricevuto dalla giovane studentessa: «Viola è un esempio di come i nostri studenti siano capaci di confrontarsi con tematiche complesse, dimostrando sensibilità, intelligenza e spirito critico. Questo premio rappresenta un incoraggiamento per tutti i ragazzi e le ragazze del nostro Istituto.»
La Borsa di Studio “CambiaMenti” rientra in un più ampio progetto promosso da Anpit per sensibilizzare le nuove generazioni al valore della persona in un tempo di profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali.

I temi che la scuola ha presentato per partecipare al concorso sono stati redatti dagli studenti: Ginevra Malluzzo, Federica Costa, Giulia Bonaccorso, Alessia Pilato, Ludovica Bonaccorso, Giada Alessi, Angelo Cassarino, Giuseppe Leone, Stefano Stamilla, Nicolò Di Simone, Maila Alabiso,Alessandro Riccelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità