L’imprenditore Gianfranco Caccamo è stato selezionato per la quarta volta, come membro del B20, il forum ufficiale del business internazionale collegato al G20. Dopo Italia, Indonesia e Brasile, quest’anno è il momento del B20 Sud Africa 2025. ” In un’edizione che vede la presenza di soli 10 italiani dichiara l’imprenditore- sento forte la responsabilità di portare il punto di vista di un industriale italiano, con uno sguardo concreto e strategico sul futuro. Un compito che affronto anche come membro del Gruppo Tecnico di Confindustria su Autonomia Strategica Europea, Competitività e Piano laah All’interno della task force “Energy Mix & Just Transition Workforce”, il tema chiave sarà quello del riequilibrio degli obiettivi strategici: tra sostenibilità e accessibilità, innovazione e #realismo industriale, visione globale e responsabilità territoriale. È in questo equilibrio che si gioca il vero significato della #transizione giusta. Il B20 non può essere una semplice vetrina di buone intenzioni. Le sue proposte devono essere sostenute non solo politicamente e istituzionalmente ma soprattutto economicamente. Senza un impegno concreto in termini di #investimenti, la transizione rischia di rimanere un esercizio retorico. Condividere idee è importante. Tradurle in azioni, è necessario”
La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.
Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.
La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV Gela
Il Lions Club Gela Host, presieduto da Grazio di Bartolo, ha organizzato, all’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana uno screening odontoiatrico rivolto agli alunni del primo anno della Primaria.
Grande entusiasmo dei bambini che, oltre a essere sottoposti a visita odontoiatrica, hanno posto numerose domande sull’uso dello spazzolino.
Il socio Gaetano Cammalleri, odontoiatra, ha messo a disposizione la sua professionalità per la realizzazione del service.
Intercultura e Inner Wheel: un connubio di ‘I’ per raggiungere un unico obiettivo: Insieme!
Un viaggio fra modi diversi con lo sfondo della Sicilia e della terra del Golfo. È così che ha preso corpo un progetto senza confini che si è materializzato nel lembo a sud della Sicilia: un modo per veicolare le immagini assolate della Trinacria, nel mondo.
Un’ esperienza entusiasmante sta coinvolgendo i club di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina in questi giorni. Dal 7 al 14 aprile, Gela ospita un gruppo di 7 ragazzi inseriti nel programma Intercultura, provenienti da diverse parti del mondo e attualmente ospiti da famiglie del Nord Italia. In occasione della cosiddetta “settimana di scambio”, è stato pensato per loro un itinerario alla scoperta del territorio, con il coinvolgimento diretto dei Club Inner Wheel.
Con l’entusiasmo e la disponibilità delle presidenti, è stato pensato un percorso fra le bellezze dell’hinterland con la visita a Piazza Armerina, Caltagirone, Gela e Niscemi condito di accoglienza, bellezza, scambio e amicizia, che ha rispecchiato pienamente lo spirito del Progetto Nazionale: “Ritorno al Futuro”.
Il titolo scelto per questo nuovo progetto è: “OGNI INCONTRO CONTA” Inner Wheel & Intercultura :Giovani, culture e territori in dialogo per costruire il futuro. Un viaggio tra Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina alla scoperta del valore umano e culturale dell’incontro. L’iniziativa nasce da una proposta della delegata di Intercultura Tiziana De Maria e presidentedell’Inner di Gela, che ha coinvolto le Presidenti del club service Mariella Scollo Calcagno di Piazza Armerina, di Niscemi Carmelinda Pepi e di Caltagirone Ornella Amato, per l’organizzazione delle visite nelle rispettive città. Da qui è nata l’idea di creare un progetto comune, che potesse lasciare un segno anche oltre questa settimana.
Sabato mattina la tappa conclusiva a Niscemi con l’ escursione nella Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi e la visita al Museo Civico di Niscemi con collezioni archeologiche e naturalistiche.
Il domani dei giovani passa da qui.
”Proprio da questa esperienza condivisa è nata in modo spontaneo – dicono le presidenti di Intercultura e dei club service – la volontà di rafforzare questa sinergia tra i quattro club, immaginando una forma di collegamento più stabile che valorizzi la sintonia e l’amicizia che si è creata tra noi, per suggellare il legame interclub, così da poterlo riconoscere e magari portare avanti anche per altri progetti futuri”.