Seguici su:

Attualità

A Delia un percorso di sensibilizzazione ed educazione al benessere animale

Pubblicato

il

Delia – E’ partito ieri, presso l’aula consiliare del Comune, il percorso di sensibilizzazione ed educazione al benessere animale e alla relazione con gli animali di affezione rivolto agli alunni e le alunne delle classi I II e III della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Nino Di Maria”, alla presenza dell’assessore al Benessere animale Arch. Daniela Gallo, del medico veterinario dell’ASP di Caltanissetta Dott.ssa Silvia Cortese e della volontaria animalista, Presidente dell’Associazione nissena “Oasi dei Pelosy” Giuliana Lo Porto.

Hanno partecipato all’evento anche alcuni volontari animalisti iscritti all’Elenco comunale e alcuni utenti del progetto “BibliotechiAmo: un volano per l’inclusione”.

Il percorso, il primo in via sperimentale, si propone di promuovere la sensibilizzazione già in tenera età al rispetto dei diritti di ogni essere vivente, di creare un consapevole e corretto approccio con gli animali, sia quelli di comunità che, in particolare, quelli d’affezione, di comprendere l’importanza del volontariato e dei rifugi che accolgono gli animali abbandonati, favorire le adozioni, contrastare gli atti di violenza e ridurre il randagismo a medio e lungo termine, attraverso l’apprendimento e la diffusione di buone pratiche.

“Diffondere la cultura del rispetto degli animali è uno degli obiettivi più importanti che, come istituzione, abbiamo il dovere di perseguire, consci che i bambini sono i nostri futuri cittadini – ha affermato l’assessore Gallo – Questo progetto è il risultato di una piena e positiva integrazione tra le Istituzioni e gli Enti preposti al benessere animale; per tal motivo ringrazio calorosamente per la collaborazione e l’entusiasmo coi quali hanno accolto la mia proposta: la Dirigente scolastica Dott.ssa Giovanna Ambrosiano, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinario di Caltanissetta Dott. Luigi Farruggia e il Dirigente Responsabile dell’U.O.S.D.

Randagismo Dott. Elia Rizzo. I miei ringraziamenti vanno, non in ultimo, per la loro attiva e proficua partecipazione, anche alla Dott.ssa Silvia Cortese e alla volontaria Giuliana Lo Porto, grandi professioniste e donne dall’animo gentile”.

Il tema dell’incontro, presentato attraverso immagini, racconti e video interattivi, è stato accolto con grande curiosità e partecipazione da parte di studenti e insegnanti.

Un momento particolarmente significativo e coinvolgente è stato proprio quello in cui i bambini hanno potuto approcciarsi, seguendo le corrette indicazioni della volontaria, con una dolce cagnolina.

“Iniziative come queste – ha commentato Giuliana Lo Porto – sono essenziali per poter seminare, nelle giovani menti e nei giovani cuori, valori fondamentali quali il rispetto, l’empatia, la compassione, la cura, l’altruismo. Un ringraziamento particolare va alla splendida Mia, cagnolina adottata dal canile, instancabile dispensatrice di affetto e gratitudine”.

Altrettanto importante l’intervento della Dott.ssa Cortese che ha descritto ai ragazzi le attività svolte dai medici veterinari dell’Asp, spiegando loro l’importanza della microchippatura e della sterilizzazione dei cani e dei gatti, anche come prevenzione del fenomeno del randagismo.

Al termine degli incontri i ragazzi sono stati invitati ad impegnarsi in un’attività artistico-creativa, che realizzeranno in classe con gli insegnanti, al fine di poter meglio riflettere sulle tematiche affrontate ed esprimersi con disegni, slogan, pensieri personali, che saranno oggetto di un successivo momento di riflessione e discussione collettiva.

Prossimo incontro previsto per il 15 aprile, durante il quale saranno ospiti del Comune di Delia un medico veterinario, una guardia volontaria del WWF e l’Unità cinofila dei Carabinieri di Palermo.

“Abbiamo intrapreso un percorso virtuoso che vede il nostro Comune molto impegnato sul fronte del rispetto e la tutela degli animali nell’ottica di una sana convivenza tra uomo e animale nel nostro territorio
– ha dichiarato il sindaco Bancheri durante l’apertura dell’incontro – Ringrazio l’assessore al ramo Daniela Gallo per il fattivo impegno e, in particolare, per l’organizzazione di questo progetto educativo rivolto alle nuove generazioni, che rappresenta un passo fondamentale per costruire una società più empatica, civile e consapevole”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio: convegno sul turismo a Gela

Pubblicato

il

Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:

La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.

Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.

Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.

Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Save the woman conclude con successo il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza”

Pubblicato

il

Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.

Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.

È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità