Seguici su:

Flash news

La falsa morale della giunta-Greco…

Pubblicato

il

La vergogna emersa dalle foto relative all’evento “In Vino Ghelas“, inserito nel cartellone degli spettacoli dell’Estate Gelese a cura dell’assessorato allo sport, turismo e spettacolo del Comune di Gela, e che sono state rese pubbliche dalla pagina satirica “Se i Quadri potessero parlare gelese, senza censura…”, stanno facendo impietosamente il giro dei social e, francamente, una seria riflessione va fatta!

Da un lato, infatti, abbiamo una amministrazione comunale che invita, con post personali su facebook di vari assessori, la popolazione gelese a vaccinarsi. Dall’altro c’è un assessore che replica, in appena una decina di giorni, un evento che si svolge senza alcun rispetto delle norme minimali per la lotta al Covid.

Quelle foto, purtroppo, sono impietose e fanno rilevare come una massa incredibile di giovani fossero ammassati l’un l’altro, senza distanziamento alcuno e senza la protezione delle mascherine. Foto che altrove avrebbero fatto scattare l’indignazione popolare, soprattutto se riguardano una città che ha pagato un prezzo altissimo alla pandemia da Covid-19 e continua ad avere un numero quotidiano di nuovi contagiati assai alto e preoccupante.

La stessa politica, se a Gela ci fosse una classe politica almeno semi-seria, avrebbe dovuto saltare dalla sedia e chiedere conto e ragione di ciò che è accaduto. E invece, il nulla cosmico! Qualche cittadino che ha manifestato il suo disappunto sui social, la stampa locale che si è guardata bene dall’evidenziare la vicenda. E poi, dulcis in fundo, il silenzio assordante della politica locale.

Di destra, di sinistra, di centro, di maggioranza e di opposizione! Tutti per uno e uno per tutti! Dove l’uno, chiaramente, non è la città. Alla quale Lor Signori dovrebbero guardare sempre ed alla quale dovrebbero dedicarsi in ogni istante delle loro giornate. La città langue. Strade scassate e lavori in corso lasciati a metà. Munnizza piedi piedi, per le strade cittadine, mentre mezza Sicilia continua allegramente a scaricare pattume a Timpazzo.

Curva pandemica che non scende e numeri dei contagiati sempre altissimi. E poi le scene riprese dalle foto postate dai Quadri che confermano, sostanzialmente, un aspetto disarmante: la città è stata lasciata alla deriva più totale…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cosentino ricorrerà in appello

Pubblicato

il

Si allungano i tempi per l’ingresso in consiglio dell’avv.Paolo Cafà, primo dei non eletti nella lista di PeR. L’appello lanciato da lui stesso, da Sinistra italiana e dal Pci non è stato raccolto da Grazia Cosentino.

L’ex candidata a sindaco del centrodestra ha firmato il mandato ai suoi legali Fidone e Cavaleri per proporre appello alla sentenza del Tribunale civile che la dichiara incompatibile alla carica di consigliere comunale.

Continua a leggere

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità