Seguici su:

Attualità

Prezzo bloccato o indicizzato? Le differenze tra le varie tariffe gas

Pubblicato

il

Orientarsi tra le tante offerte gas proposte dalle compagnie energetiche può essere complesso per chi non ha molta familiarità e dimestichezza con il mercato libero. Tuttavia, un primo passo può essere quello di conoscere le differenze tra prezzo bloccato e indicizzato, al fine di scegliere l’offerta più in linea con i propri consumi e tutelarsi dalle oscillazioni del mercato.

Come ogni cosa, anche queste due tipologie di tariffa presentano caratteristiche uniche e distintive: andiamo a vedere quali sono.

Perché le compagnie di luce e gas offrono diverse tariffe?

Nel mercato libero, i fornitori si fanno concorrenza proponendo formule contrattuali variabili, così da attrarre clienti con esigenze diverse. Alcuni operatori, ad esempio, puntano sul gas a tariffa fissa, che mantiene immutato il costo della materia prima per un periodo determinato (solitamente 12 o 24 mesi). Altri preferiscono offrire prezzi indicizzati, che invece variano mensilmente in base alle quotazioni del mercato all’ingrosso.

Questa distinzione tra tariffa fissa e indicizzata risponde a bisogni diversi. C’è chi desidera una bolletta stabile nel tempo, senza sorprese, e chi invece vuole sfruttare possibili ribassi dei prezzi. Per entrambe le soluzioni esistono potenziali pro e contro. Pertanto, bisognerebbe prendere in considerazione il proprio profilo di consumo, monitorare i costi dell’energia e valutare la propria propensione al rischio.

Prezzo bloccato: cos’è e quando conviene

La tariffa a prezzo bloccato (o fisso), come detto, stabilisce fin da subito il costo del gas per la materia prima, mantenendolo invariato per tutta la durata del contratto. In questo modo, si può prevedere con buona certezza la spesa in bolletta, basandosi sui consumi abituali.

Questa soluzione conviene a chi vuole evitare gli andamenti imprevedibili del mercato o semplicemente non ha tempo di seguire l’evoluzione dei prezzi dell’energia.

Tra i principali benefici del prezzo fisso figurano:

  • Tranquillità: la bolletta non subisce aumenti del costo del gas all’ingrosso;
  • Pianificazione: è possibile calcolare quanto si spenderà, senza dover modificare le proprie abitudini di consumo.

L’aspetto che, invece, può essere negativo emerge solo se i prezzi di mercato scendono: la tariffa resterà invariata, quindi si perderà un’occasione di risparmio. In ogni caso, niente impedisce di cambiare tipologia di offerta o fornitore qualora le condizioni sul mercato diventino molto più favorevoli altrove, dato che nel mercato libero il passaggio è sempre gratuito.

Prezzo indicizzato: come funziona e a chi si adatta

La tariffa a prezzo indicizzato è legata alle oscillazioni del mercato, che vengono trasferite direttamente in bolletta. Se nei mesi successivi al contratto il costo del gas all’ingrosso cala, anche il cliente ne trarrà beneficio, pagando meno a parità di consumi. Di contro, in caso di impennata dei prezzi, la bolletta potrebbe salire inaspettatamente.

Questo tipo di offerta si adatta a chi:

  • È disposto a tollerare un certo grado di incertezza;
  • Monitora l’andamento dei prezzi e cerca il momento giusto per approfittare di eventuali cali;
  • Ha una certa familiarità con i meccanismi di mercato o desidera consultare regolarmente gli indici di riferimento.

Scegliere l’indicizzazione permette di sfruttare possibili ribassi, ma richiede la consapevolezza che esistono rischi di aumenti improvvisi, influenzati anche da dinamiche geopolitiche e fattori esterni che non sono facilmente prevedibili.

Concludendo, si può affermare che non esiste una tariffa universale per tutti, ovvero che possa accontentare le esigenze e le propensioni di tutti: mentre il prezzo bloccato offre stabilità e tranquillità, il prezzo indicizzato punta a massimizzare il risparmio, ma sfruttando i ribassi di mercato.

Prima della scelta finale, può essere utile analizzare le offerte disponibili e confrontare il prezzo di vendita della materia prima, le quote fisse mensili e i servizi accessori proposti dal fornitore.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Attualità

Elezioni RSU 2025 “Istruzione e Ricerca”.L’ANIEF di Caltanissetta si conferma terzo sindacato più votato nel territorio

Pubblicato

il

Caltanissetta- Nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della componente RSU nel comparto “Istruzione e Ricerca”.

L’ANIEF di Caltanissetta ha preso parte alla competizione elettorale presentando 94 candidati in 41 istituzioni scolastiche della provincia, coprendo il 100% delle scuole autonome del territorio. Il sindacato ha sfiorato i 900 voti di lista, consolidando ulteriormente la propria presenza nel contesto scolastico nisseno. L’ANIEF si conferma terza organizzazione sindacale più votata nella provincia su sette sigle in competizione, ottenendo 28 seggi RSU e registrando una media di circa 21,56 voti per lista.

“Il risultato emerso dalle urne è estremamente positivo – dichiara il presidente provinciale, dott. Dario Tumminelli. – Arrivare terzi in una competizione elettorale così complessa e impegnativa non era affatto scontato. Nelle elezioni del 2022, la nostra sigla aveva beneficiato dell’effetto novità/sorpresa, entrando per la prima volta tra i sindacati rappresentativi, traguardo tutt’altro che semplice. Quest’anno, con tutte le organizzazioni sindacali ben preparate e pienamente consapevoli dell’importanza di questo appuntamento, siamo riusciti non solo a confermare, ma anche a rafforzare la nostra presenza in molte scuole.

Dato particolarmente significativo è l’aver ottenuto quasi il doppio dei voti rispetto al numero dei nostri iscritti nel territorio: un chiaro segnale di fiducia e di apprezzamento per l’azione sindacale portata avanti finora. Conclude infine: superare sigle storiche, con una lunga e consolidata tradizione sindacale alle spalle, è per noi motivo di grande soddisfazione, perché abbiamo saputo lavorare bene e in modo efficace sul territorio.

”L’ANIEF di Caltanissetta, guidata dal dott. Dario Tumminelli, insieme a tutto il suo staff, esprime un sentito ringraziamento a tutti i candidati e si congratula con le RSU elette e con quanti hanno contribuito a questo brillante risultato, sostenendo con impegno e passione la presenza del sindacato in un confronto elettorale duro, particolarmente significativo e importante.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità