Seguici su:

Flash news

Regolamento contro evasione tributi:la Dem Alabiso illustra il lavoro fatto in commissione

Pubblicato

il

La consigliera Pd Lorena Alabiso interviene sul regolamento per la disciplina e l’applicazione delle misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali, approvato ieri in aula.

Un regolamento che nasce dalla necessità per il Comune di recuperare quelle somme di tributi evasi, vista la scarsa capacità di riscossione dell’ente nonché uno dei principali motivi per la quale l’ente si trova in dissesto finanziario.

La consigliera Alabiso entra nel dettaglio.e racconta i retroscena del lavoro svolto.
“Il regolamento così com’è stato presentato ai pareri con le soglie di €1000 per le nuove attività e €5000 per le attività esistenti -spiega- e’ stato frutto di un lavoro di studio da parte mia insieme alla commissione di cui faccio parte e della dirigente del settore, avendo anche più volte ascoltato il parere delle associazioni di categoriaArrivare a queste soglie con pareri positivi per noi non è stato lavoro facile, poiché da un lato vi era la necessità del settore tributi di incassare quante più imposte possibili proponendo una soglia unica per tutti di €500, dall’altro lato vi era la volontà da parte nostra di innalzare tale soglia per dare anche un margine di respiro ai commercianti i quali si sarebbero viste revocate le licenze per una rata non pagata”.
:Conoscendo bene il settore per me non era accettabile che la soglia fosse inferiore a 5000€ (tasse che i commercianti devono pagare al comune a copertura in media in un anno di attività). Il confronto tra me e la dirigente del settore è stato intenso e proficuo abbiamo cercato con queste soglie infatti di coprire l’ottanta percento di evasione e non rischiare di diventare vessatori nei confronti di una sola categoria”.

Poi un rilievo sulla posizione assunta in aula dalla minoranza.


“La minoranza- dice la consigliera Dem’ che prima propone un emendamento con un limite di 7000€ per le attività esistenti facendo diventare lo strumento del regolamento inefficace dopo aver sentito i vari pareri contrari decide ‘per provocazione’ nei confronti della maggioranza di chiedere un nuovo emendamento portando la soglia a €1500 per le attività esistenti, come se noi non avessimo avuto il coraggio di votare un regolamento con parere contrario.Ricordo a me stessa e alla minoranza che nel mese di dicembre noi della maggioranza abbiamo votato variazioni di bilancio con parere contrario dei revisori mentre loro nemmeno erano presenti”.


“Il nostro voto contrario al primo emendamento nasce solamente dell’ inefficacia del regolamento stesso se le soglie fossero state aumentate e pertanto la nostra posizione nasce da un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ente e soprattutto dei cittadini tutti soprattutto quelli virtuosi che si ritrovano oggi a pagare le imposte per chi negli anni non ha pagato.
Il principio cardine del regolamento è pagare tutti per pagare meno”- conclude.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Agroecologia e transizione ecologica: a Ragusa confronto promosso da Legambiente 

Pubblicato

il

Si è svolto a Ragusa Ibla il Forum Agroecologia Circolare Sicilia promosso da Legambiente Sicilia, un momento di confronto e approfondimento che ha visto la partecipazione di relatori di altissimo profilo: accademici, tecnici esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale impegnati nella transizione ecologica.

Due i grandi assi tematici affrontati nel corso della giornata: da un lato, “Agroenergie e tecnologie”, con un focus su agrivoltaico e biometano come strumenti fondamentali per la decarbonizzazione e per rafforzare la competitività delle aziende agricole; dall’altro, la “Gestione sostenibile delle risorse naturali”, con l’illustrazione di tecniche innovative e casi concreti di aziende già convertite all’agroecologia per fronteggiare gli eventi climatici estremi e tutelare la biodiversità agricola.

«Il Forum sull’agroecologia – ha aggiunto Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia – dimostra che esiste un fronte compatto di competenze, idee e buone pratiche pronto a guidare la transizione ecologica necessaria per affrontare la crisi climatica. Chiediamo al governo regionale di assumersi la responsabilità di far decollare finalmente una visione sostenibile per l’agricoltura siciliana, integrando ambiente, etica e sviluppo».

Il Forum si è concluso con la consapevolezza che il cambiamento è possibile solo attraverso un’alleanza tra mondo scientifico, imprese, istituzioni e cittadinanza attiva. La transizione ecologica è una sfida che riguarda tutti e deve partire dal territorio, con coraggio e visione.

L’iniziativa è stata organizzata da Legambiente Sicilia in collaborazione con la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Sicilia, il Dipartimento Di3A dell’Università di Catania, CSEI (Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria) di Catania e la partnership di Colle d’Oro, Irritec e Regran.

Continua a leggere

Flash news

FDI con i dipartimenti sentinella del governo locale:nomine e azioni del neo coordinatore Pierpaolo Grisanti

Pubblicato

il

Dopo l’elezione per acclamazione dell’avv.Pierpaolo Grisanti, il neo coordinatore cittadino ha riorganizzato le attività del partito completando la composizione della direzione di Fratelli d’Italia. Grisanti illustra le azioni messe in campo per una vita democratica nel partito(assemblee ogni tre mesi) e per preparare FdI alla guida della città.

Sono otto i componenti della direzione nominati durante il congresso: Salvatore Damante,Simona Concetta Gerbò, Angelo Cafà,Rocco Alberto Sciascia, Diego Iaglietti, Antonio Lauretta, Filippo Cassarino, Fabrizio Cascino.

Il coordinatore ha poi nominato altri 13 componenti Sono:Guglielmo Piazza,Dario Lisciandra, Pierangelo Franco Pio Vasile, Maria Elena Ventura, Tommaso Vespo, Francesco Giocolano, Davide Carmelo Limoncello,Matteo Maurizio Anfuso, Missud Ignazio,Guarnaccia Rosario, Elio Abramo Romano, Emanuela Pace,Orazio Trainito.

Inoltre, sempre nell’ambito della direzione cittadina, è stata condivisa la creazione dei seguenti dipartimenti tematici :

1. Ambiente e Decoro Urbano, Mare, Attuazione PUDM, Attuazione Acque Reflue.2. Servizi Sociali, Pari Opportunità, Demografico, Distretto Socio Sanitario, Piani di Zona 3. Sport, Politiche Giovanili, Affari Generali, Rapporti con i Comitati di Quartiere, Attuazione Porto di Gela, Cultura, Istruzione. 4. Sanità, Sviluppo Economico, Attuazione Passaggio Città Metropolitana di Catania e Emergenza idrica.5. Polizia Municipale, Viabilità e trasporti pubblici, Protezione Civile, Tutela animali, Urbanistica e Patrimonio.6. Grandi Opere Pubbliche, Manutenzione Urbana, Edilizia Scolastica, Rapporti con il Consiglio Comunale.7. Pianificazione ed attuazione piani strategici: Fua, PN Metro plus e città medie, GAL Valli del golfo,Europa creativa 2021/2027; Attuazione protocollo 2014; Beni culturali e turismo; Affari legali e contenziosi; Affari generali.

“Come è possibile notare – dice il coordinatore Grisanti- si è scelto di definire le aree tematiche dei dipartimenti in modo tale che gli stessi corrispondano alle deleghe assessoriali assegnate nell’ambito del governo cittadino.Questa scelta consentirà un più efficace monitoraggio delle scelte amministrative ed un’azione concreta di opposizione politica nella prospettiva di prepararsi al governo della città”

“La direzione cittadina, si propone di organizzare iniziative di ascolto della città al fine di poter acquisire tutti gli elementi utili a definire gli obiettivi e strategie per lo sviluppo del nostro territorio ponendo particolareattenzione alle specifiche peculiarità riscontrabili nei singoli quartieri. Per consentire una più efficace ed efficiente programmazione delle iniziative di partito, saranno assegnate specifiche deleghe ai componenti del coordinamento e ad altri iscritti al partito individuati dal coordinamento.Il nuovo coordinamento ha, altresì, deliberato la pianificazione di assemblee degli iscritti che si terrannocon cadenza trimestrale le cui date saranno comunicate nelle prossime settimane.La deputazione locale nella persona dell’On. S. Scuvera, il consigliere comunale e i dirigenti provinciali del territorio di Gela, saranno parte integrante della nuova struttura organizzativa e decisionale del partito locale”- conclude l’avv.Grisanti.

Continua a leggere

Cronaca

Anziano cade dagli scalini della chiesa del Rosario dove si era recato per il rito del “bacio dei piedi”

Pubblicato

il

Era andato con la moglie alla Chiesa del Rosario per baciare i piedi a Gesù e alla Madonna nel rispetto della tradizione del Giovedì Santo, ma uscendo dalla chiesa un anziano ha avuto un incidente.

L’uomo è caduto dagli scalini della chiesa del Rosario sbattendo la testa e procurandosi una ferita da cui usciva sangue. È stato dato subito l’allarme e chiamati i soccorsi. Sul posto è intervenuta l’ambulanza del 118 che ha impiegato del tempo a raggiungere dall’ospedale il centro storico. Il ferito è stato trasportato in ospedale

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità