Seguici su:

Attualità

Rinnovato il direttivo della Pubblica Assistenza ProCivis

Pubblicato

il

Rinnovato il consiglio direttivo della Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela, un’organizzazione fondamentale per la comunità locale e per la gestione delle emergenze di protezione civile e sanitario. Al termine di un processo elettorale trasparente e partecipativo, Luca Cattuti è stato riconfermato alla presidenza dell’organizzazione, continuando così a guidare una realtà che si distingue per l’impegno e la professionalità dei suoi membri. Il suo operato negli anni passati ha certamente contribuito a consolidare la reputazione della Pubblica Assistenza Procivis ODV all’interno del panorama della protezione civile.
Accanto al presidente Cattuti, è stato designato Mario Refetto come Vice Presidente. La sua esperienza ventennale e dedizione alle cause sociali e di emergenza sono sicure garanzie per il futuro dell’associazione. La nuova composizione del consiglio direttivo, confermata all’unanimità, assicura una governance efficace e capace di affrontare le sfide future.
Il nuovo consiglio diretto si compone di figure di spicco che ricopriranno ruoli chiave, ciascuna con specifiche deleghe a seconda delle proprie competenze:
Luca Cattuti: Direzione Amministrativa.
Mario Refetto: Delega per la Comunicazione, Risorse Umane, Soccorso in Mare ed Eventi Sportivi. Il suo contributo sarà prezioso nel promuovere le attività dell’associazione e nel favorire il coinvolgimento della comunità.
Simone Moscato: Segretario con Delega ai Servizi Ordinari/Eccedenza 118, Comunicazione Digitale e Gestionale. Moscato avrà la responsabilità di garantire una comunicazione fluida e un’efficace gestione dei servizi di emergenza.
Salvatore Ardore: Economo e Tesoriere, con Delega per Rami Assicurativi, Bilancio, Spesa e Manutenzione. La sua esperienza nel campo finanziario sarà decisiva per assicurare una sana gestione economica dell’associazione.
Golisano Gaetano: Delega per il Servizio Prevenzione AIB – DPI, Gestione Autoparco e Automezzi. Le sue competenze tecniche garantiranno un servizio efficiente e sicuro nelle operazioni di emergenza.
Ivan Maganuco: Vicario con Delega alla Protezione Civile e Politiche Giovanili. Egli avrà il compito di promuovere iniziative rivolte ai giovani, contribuendo così alla formazione della futura generazione di volontari.
Davide Casci: Delega per il Servizio Civile, Formazione e Accreditamento. La sua attenzione alla formazione rappresenta un elemento fondamentale per il continuo miglioramento delle competenze dei volontari.
Grazia Susino: Delega ai Servizi Sociali e Banco Alimentare. Susino sarà il punto di riferimento per le iniziative di supporto alla comunità e per la gestione delle risorse alimentari.
Gabriele Leotta: Delega alle Telecomunicazioni, Pronto Intervento e Centro di Prima Accoglienza. La tecnologia riveste un ruolo sempre più importante nella gestione delle emergenze.
Inoltre, viene confermata la Direzione Sanitaria sotto la guida del Dott.Roberto Alabiso, che si avvale della collaborazione del Coordinatore Infermieristico Dott. Giuseppe di Fede. Nuova nomina per il Neo Direttore Spirituale Don Filippo Celona, figura spirituale idonea alle iniziative proposte dall’associazione.
È importante sottolineare che gli incarichi ai professionisti legali, tributari e garanti della privacy sono stati riconfermati, garantendo così all’organizzazione un elevato standard di conformità normativa e di sicurezza per i dati trattati.
La Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela si prepara ad affrontare nuove sfide, convinta che l’unità e l’impegno del nuovo direttivo siano fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La sinergia tra le diverse deleghe, infatti, permetterà di coprire in modo esaustivo tutte le aree di intervento dell’associazione, dalla gestione delle emergenze alla promozione di programmi sociali e formativi.
Il consiglio direttivo si impegna a mantenere alta l’attenzione sulle necessità della comunità di Gela, continuando a svolgere un ruolo attivo e propositivo. Attraverso eventi, campagne di sensibilizzazione e attività di formazione, la Pubblica Assistenza Procivis ODV Protezione Civile mira non solo a prepararsi ad affrontare emergenze ma anche a costruire un tessuto sociale più forte e coeso.
In conclusione, con la riconferma di Luca Cattuti e la composizione del nuovo direttivo, la Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela si appresta a intraprendere un percorso di rinnovamento e crescita, mantenendo saldi valori di solidarietà e servizio alla comunità. Auspichiamo che il lavoro svolto possa portare a risultati tangibili e continuare a fare la differenza nelle vite dei cittadini.
Nei prossimi giorni seguiranno incarichi fuori dal direttivo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ugl- Di Stefano:intesa su tutta la linea

Pubblicato

il

Il sindaco Di Stefano come candidato alla presidenza della Provincia accoglie in toto le proposte avanzate dall’Ugl. Il segretario si dice soddisfatto dell’apertura del sindaco Di Stefano, candidato alla presidenza della Provincia, che ha risposto al suo appello per il rilancio e lo sviluppo del territorio.

“Fa piacere che ci sia stata una risposta rapida all’appello che ho rivolto ai tre candidati – precisa Alario – bene l’iniziativa del sindaco Di Stefano. Come sindacato apprezziamo la sua volontà di andare incontro ai bisogni che arrivano dal territorio. Siamo sempre disponibili al dialogo con le istituzioni locali”. Il segretario ritorna sull’imminente ricorrenza pasquale. “Sappiamo, perché le affrontiamo quotidianamente, che l’intera provincia di Caltanissetta risente di tante criticità – spiega – quella che pesa di più è la carenza di lavoro, che spinge giovani e meno giovani a guardare altrove, lasciando la loro terra. Pasqua deve essere una ripartenza. Ci rivolgiamo alle istituzioni e alla politica, affinché si mettano in campo tutti gli strumenti utili al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro e sociali, nel senso più ampio possibile. C’è bisogno che tutte le parti diano un contributo e facciano ciò che è nelle loro possibilità”. Alario auspica, infine, che sia “una Pasqua che apra il cuore e la speranza per la pace duratura in tutti gli scenari di guerra che stanno martoriando interi popoli”.

Continua a leggere

Attualità

A Regina Pacis si rinnova la tradizione del “Venerdì santo”

Pubblicato

il

Meditazione spettacolare quella proposta ieri sera alla parrocchia Regina Pacis dal Cesma, che ha portato in scena “Venerdì santo“: opera tratta dai testi di don Giuseppe Giugno indimenticato sacerdote e scrittore niscemese. Una tradizione portata avanti da quarant’anni, per il gruppo guidato da don Angelo Strazzanti.

Tanta gente ieri a Regina Pacis per assistere alla sacra rappresentazione, sempre molto apprezzata dal numeroso pubblico. Una delle tante tradizioni della Pasqua in città che torna puntualmente ogni anno. Tra musiche, danze e monologhi teatrali uno spettacolo di un’ora e mezza molto intenso, incentrato sull’attualizzazione della Passione e dei suoi personaggi.

Continua a leggere

Attualità

La SRR di Gela è la più virtuosa della Regione Sicilia

Pubblicato

il

Rappresentate dal Presidente Gianfilippo Bancheri e dall’Amministratore Unico Ing. Giovanna Picone, le due realtà che gestiscono il ciclo integrato del recupero e smaltimento dei rifiuti nei comuni di Gela, Niscemi, Piazza Armerina, Mazzarino, Riesi, Sommatino, Butera e Delia, hanno incontrato i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in occasione della premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso di idee “Mi prendo cura del pianeta”.

Il concorso è aperto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni facenti parte della SRR che sono chiamati a realizzare brevi video ispirati ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. “Una testimonianza dell’attenzione che le due aziende pongono sul potenziamento della raccolta differenziata e sulla sensibilizzazione della cittadinanza a partire dalle giovani generazioni ” dice la Dott.ssa Pepe, consulente marketing della Impianti srl e ideatrice del concorso.

Rivolgendosi a una platea di studenti molto attenti, incuriositi e partecipi, Gianfilippo Bancheri ha evidenziato come “Voi ragazzi siete il nostro futuro. A ragione penso di poter dire serenamente e convintamente che la SRR di Gela è la più virtuosa della Regione Sicilia ma non ci fermiamo.

Siamo convinti e consapevoli che il coinvolgimento dei giovani sia una leva importante per il raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si pone ovvero quello di raggiungere anche nei Comuni più grandi percentuali di raccolta differenziata allineate a quelle già rilevanti dei Comuni più piccoli. Ogni passo fatto insieme è un passo verso il futuro”.

 Nove i video in concorso, ma ad aggiudicarsi il primo dei tre premi è stato l’Istituto Comprensivo Nino di Maria di Sommatino/Delia con un video intitolato “Il premiato circo dei maghi del riciclo” prodotto dagli alunni delle classi IIA e IIC. Il video, premiato dal Presidente della SRR dott. Gianfilippo Bancheri e dalla dott.ssa Tanci, responsabile dell’area contabilità e marketing della Impianti srl, sarà trasmesso dall’emittente siciliana “TeleOne”, partner dell’iniziativa. Tanti i progetti in cantiere, tra questi anche il progetto “Compost Value School Training”, con cui la Impianti srl vuole sensibilizzare studenti e docenti delle scuole primarie degli otto Comuni sulla gestione sostenibile dei rifiuti organici promuovendo l’autocompostaggio come pratica concreta per ridurre i rifiuti e trasformarli in risorsa.

Il programma prevede: formazione e sensibilizzazione con incontri interattivi con studenti, docenti e personale scolastico; fornitura e installazione di strumenti per il trattamento in loco degli scarti organici; analisi dei risultati per valutare l’impatto nelle scuole. L’evento si è concluso con alcune anticipazioni sulla prossima edizione che dovrebbe aprirsi ad altre scuole di altre regioni d’Italia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità