Seguici su:

Attualità

Presentata la 42° edizione del premio Terra d’Agavi

Pubblicato

il

Presentato stamani il nuovo bando del Premio ‘Terra d’Agavi’, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al Palazzo di Città alla presenza del Sindaco Terenziano Di Stefano e del presidente del Rotary club di Gela, club service organizzatore. Il premio quest’anno ee giunto alla sua 42ª edizione.

Alle due storiche sezioni relative alla prosa intitolata ad Alfonso Parisi ed alla poesia intitolata al Federico Hoefer, quest’anno si aggiunge una terza sezione con indirizzo di fiabe e favole per bambini. Presidente delle commissioni sarà la dott.ssa Rosalba Panvini, già Soprintendente dei beni culturali di Caltanissetta, Catania e Siracusa.

Delegato del premio Terra d’Agavi 2025 è stato designato il socio Avv. Valentino Granvillano. Componenti delle sottocommissioni un parterre di docenti, dirigenti, soci rotariani e quest’anno per la prima volta l’inserimento anche di una delegazione dell’Interact con il suo Presidente Elias D’Aleo, relativamente alla neo terza sezione destinata a favole e fiabe per bambini.

Nello specifico i componenti saranno: Sez. A: Dirigente Corrado Ferro e i proff Marianna De Fusco, Maria Grazia Falconeri, Antonella Aquino, Laura Cannilla, Olimpia Messina, Paola Greco, Salvo Rita, l’ Arch. Tatiana Valenti e il giornalista Domanico Russello.

Sez. B: Elia Nobile, Andrea Cassisi, Tiziana Morselli, Concetta Massaro, Lella Oresti. Maria Concetta Goldini, Lina Orlando, Anna Maganuco, Franco Città, Cinzia Siragusa.

Sez. C: Presidente Elias D’Aleo e delegazione di 3 soci Interact Club di Gela, Ninfa Cassarino, Filippa Ciaramella, Donatella Di Nisi, Sara D’Amaro, Tiziana Dicembrino, Roberta Incardona. La partecipazione è riservata a tutti i testi pubblicati dal 1 gennaio 2024 al 15 marzo 2025 Salvo per la terza sezione che va a vige il solo vincolo di termine pubblicazione entro il 31 marzo 2025, sia in formato cartaceo o e-book con ISBN.

La cerimonia finale si svolgerà presso la splendida location del club Nautico, per quale si ringrazia in uno il Presidente Avv. Giacomo Iozza per la disponibilità mostrata a suggello di una storica collaborazione con il Rotary club Gela, e sarà venerdì 20 giugno 2025 alle ore 19:30. La pubblicazione del bando ,oltre a essere presente nei canali istituzionali e social del Rotary club Gela sarà presente anche presso le più note piattaforme di premi nazionali letterari.

Il Premio è articolato in tre sezioni_- sez. A: “Alfonso Parisi” narrativa – volumi pubblicati fra il 1° Gennaio 2024 ed il 31 Marzo 2025, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.

– Sez. B: “Federico Hoefer“ poesia – volumi pubblicati fra il 1° Gennaio 2024 ed il 31 Marzo 2025, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.- Sez. C: “Fiabe e Favole per Bambini” – volumi pubblicati entro il 31 Marzo 2025, in formato cartaceo o e-book con ISBN, che non abbiano conseguito alcun premio letterario alla data della pubblicazione del bando e non siano stati presentati nell’ambito di manifestazioni del Rotary Club Gela.

Art.2I concorrenti della sez. A dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il 15/04/2025 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale: Rotary Club Gela – Premio “Terra d’Agavi” – c/o Palazzo Mattina, Corso Vittorio Emanuele 411, 93012 – Gela. All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare anche un pen drive usb contenente: il file pdf dell’opera, il file pdf dei propri dati anagrafici indicando nome e cognome, numero di telefono email o altro recapito, autodichiarazione cartacea di partecipazione alla Sez A e autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, breve Curriculum letterario.Art.3I concorrenti della sez. B dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il 15/04/2025 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale: Rotary Club Gela – Premio “Terra d’Agavi” – c/o Palazzo Mattina, Cors Vittorio Emanuele 411, 93012 – Gela. All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare anche un pen drive usb contenente il file pdf dell’opera, il file pdf dei propri dati anagrafici indicando nome e cognome, numero di telefono email o altro recapito, autodichiarazione cartacea di partecipazione alla Sez B e autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, breve Curriculum letterario.

Art.4I concorrenti della sez. C dovranno inviare n°3 copie del libro partecipante entro e non oltre il 15/04/2025 a mezzo plico raccomandato (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo postale: Rotary Club Gela -Premio “Terra d’Agavi” – c/o Palazzo Mattina, Corso Vittorio Emanuele 411, 93012 – Gela. All’interno del plico, in busta chiusa, i concorrenti dovranno inviare anche un pen drive usb contenente il file pdf dell’opera, il file pdf dei propri dati anagrafici indicando nome e cognome, numero di telefono e-mail o altro recapito, autodichiarazione cartacea di partecipazione alla Sez C e autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, breve Curriculum letterario.Art.5I premi in denaro previsti, consegnati a mezzo di Assegno Circolare, sono:€ 1.000,00 per il vincitore della sez. A€ 1.000,00 per il vincitore della sez. B€ 1.000,00 per il vincitore della s

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità