Seguici su:

Flash news

Sul regolamento antievasione dei tributi locali il plauso di Forza Italia

Pubblicato

il

Forza Italia esprime il più vivo apprezzamento nei confronti della III Commissione Consiliare Bilancio e Tributi del Comune di Gela, per avere fatto propria una proposta di “Regolamento Antievasione” trasmessa al Sindaco dal dott. Vincenzo Cirignotta il 22 Luglio dello scorso anno.

La proposta di delibera di CC risulta già all’ordine del giorno del Consiglio Comunale, e l’approvazione del regolamento rappresenterà per l’Ente un passo in avanti per il recupero dell’evasione tributaria.

Una delle note dolenti che ha contribuito al dissesto finanziario del Comune di Gela, come ribadito più volte dalla Corte dei Conti, è il mancato recupero dell’evasione tributaria, dovuto alla scarsa capacità di riscossione dell’Ente.La messa in campo di strumenti efficaci per aumentare le entrate tributarie per un Ente in dissesto finanziario risultava indifferibile.

“Forza Italia, partito moderato e responsabile, ritiene che il recupero dell’evasione passi dall’approvazione di uno strumento che consenta all’Ente Comune di avviare una nuova stagione di collaborazione, il tutto al fine di promuovere il principio dell’equità fiscale.
Puntare al “Pagare tutti per pagare meno”.  In un’ottica sempre più spinta di compliance fiscale, il regolamento antievasione nasce come strumento per prevenire l’evasione tributaria, ed ha come finalità quella di instaurare un circolo virtuoso che correli il rilascio o la permanenza della titolarità di una licenza/autorizzazione/concessione al rispetto degli obblighi tributari in materia di tributi locali (Imu, Tari, Canone unico patrimoniale etc), sulla falsariga di quello già fatto con ottimi risultati da altri Enti Locali Siciliani, come il Comune di Palermo, il Comune di Siracusa, solo per citarne alcuni”- sostengono in una nota i dirigenti forzisti Enzo Cirignotta e Nadia Gnoffo.

“La decisione dell’Organo Politico presuppone responsabilità e consapevolezza, non solo per l’impatto sui soggetti privati destinatari delle previsioni regolamentari, ma principalmente sulle capacità strutturali per rendere efficace lo strumento, perché una volta adottato deve essere rettamente e prontamente applicato. Limitarsi alla sola adozione del regolamento per poi non applicarlo per inadeguatezze strutturali non è certo quella che si può definire best practice.Forza Italia auspica una celere approvazione del regolamento da parte del Consiglio Comunale, con la convinzione che le previsioni in esso contenute troveranno un’ampia condivisione delle forze politiche” – concludono

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Lunedì la nomina di Romina Morselli

Pubblicato

il

Avrà luogo lunedì la nomina dell’avv.Romina Morselli nella Giunta Di Stefano.

Il coordinatore regionale del M5S e padre del “Modello Gela” on Nuccio Di Paola, il sindaco e l’avv.Morselli hanno avuto un incontro stamattina e hanno concordato l’impegno in Giunta del nuovo assessore dandosi appuntamento per lunedì.

Affari legali, Fua, Gal sono alcuni dei settori della Morselli mentre Di Cristina dovrebbe avere la pubblica Istruzione e la cultura.

Continua a leggere

Flash news

I Liberali aprono il tesseramento.Già tante nuove adesioni e ritorni

Pubblicato

il

La sezione cittadina del PLI – Il Partito Liberale Italiano ha aperto il tesseramento per l’anno 2025 che si chiude il 30 Aprile.
Dal primo gennaio ad oggi, tra rinnovi e nuove adesioni, la sezione cittadina registra un discreto numero di aderenti al PLI e proprio ieri è stata risulta sottoscritta la 59esima tessera.


<< il discreto numero già raggiunto – dice il coordinatore cittadino, dr. Gianni Incardona – ci induce a ben confidare per un sempre maggiore coinvolgimento della società civile nella vita e nei programmi del partito. Tra i nuovi tesserati non tutti hanno avuto esperienze politiche maturate all’interno del vecchio PLI e i volti nuovi sono sicuramente espressione di novità, freschezza di idee e voglia di partecipazione. La città da troppo tempo ormai soffre della mancanza di una casa dove tutti possano avere possibilità di entrare per confrontarsi e proporre soluzioni, prospettive e idee per il rilancio di una comunità diventata a dir poco agonizzante e incapace di intravvedere un futuro miglioramento. Gli ideali di libertà e di partecipazione democratica cui storicamente si ispira il PLI sono da sempre i principi cardine per il coinvolgimento anche di altre esperienze politiche maturate in altri partiti e quello che noi vogliamo fare è proporre un percorso di vita politica in cui tutti possano ritrovarsi sotto una comune bandiera, inclusiva e non esclusiva, capace di attrarre le menti migliori senza lasciare indietro nessuno, perché tutti abbiano possibilità di dare un serio contributo per la crescita e il futuro della nostra città attraverso il costante dibattito, il dovuto approfondimento e il leale confronto tra le diverse idealità di ognuno>>.

Tra i nuovi aderenti, hanno già espresso adesione al Partito Liberale Italiano, la docente Maria Grazia Cincinnato, il prof. Carmelo Ferrara, l’Avv. Tania Petta, l’Ing. Ignazio Russo e l’Ing. Fabrizio Lisciandra, questi ultimi volti noti nel partito (avendone militato come assessore provinciale e consigliere comunale fino agli anni 2000), entusiasmati dalla grande voglia di partecipazione registrata durante le riunioni da uomini e donne provenienti dal mondo imprenditoriale, del lavoro e soprattutto di giovani.


<< Ci proponiamo di essere una forza aggregante nella scena politica locale. Troppe, tra le tante intelligenze di questo territorio, continuano a rimanere ai margini della vita politica, cercati dai partiti soltanto per esigenze di consenso elettorale e poi emarginati dagli stessi maggiorenti di partito per loro convenienza personale, mentre invece non se ne comprende la grande ricchezza che può davvero derivarne per l’intero territorio una volta garantita una loro sempre attiva partecipazione sui temi dell’agenda politica con il dovuto rispetto per le singole esperienze e per le idee di ognuno. Per questo riteniamo sia importante costruire insieme alle professioni, alle associazioni, alla scuola e al mondo del lavoro una casa comune che abbia come bandiera il solo tricolore italiano. C’è ancora tempo fino al 30 aprile 2025 per sottoscrivere, da parte di chi si senta escluso dalla vita politica e sia davvero animato dai nobili intenti di contribuire al progresso cittadino, la tessera del Partito Liberale Italiano; le nostre porte continueranno a rimanere sempre aperte per un costruttivo apporto di sempre nuove idealità e responsabile sensibilità verso i problemi della nostra città >>.

Continua a leggere

Attualità

L’azienda Chimera avvia la raccolta degli oli esausti: un’iniziativa per l’ambiente

Pubblicato

il

Da oggi la città di Gela beneficia di un nuovo servizio dedicato alla raccolta degli oli vegetali esausti. L’azienda Chimera ha infatti avviato un’iniziativa volta a sensibilizzare cittadini e attività di ristorazione sull’importanza di smaltire correttamente gli oli usati, evitando di gettarli nei lavandini o negli scarichi domestici. Il nuovo servizio offerto da Chimera è completamente gratuito e mira a ridurre l’inquinamento delle falde acquifere e dei mari, causato dallo sversamento improprio degli oli esausti.

L’iniziativa si rivolge sia ai cittadini sia alle attività di ristorazione, incoraggiando un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente. Lo smaltimento scorretto dell’olio vegetale usato può avere gravi conseguenze per l’ambiente: un solo litro di olio versato nello scarico può contaminare fino a un milione di litri d’acqua.

Inoltre, l’olio esausto contribuisce all’ostruzione delle tubature e al malfunzionamento degli impianti fognari. La raccolta e il riciclo dell’olio vegetale esausto consentono di dare nuova vita a questa risorsa, trasformandola in biodiesel e altri prodotti ecocompatibili.

L’iniziativa promossa dall’azienda Chimera rappresenta un passo importante verso la tutela dell’ambiente e la promozione di pratiche sostenibili nella città di Gela. Per maggiori informazioni, i cittadini possono consultare il sito web dell’azienda Chimera o contattare il servizio clienti per conoscere i punti di raccolta più vicini. Per Info: 0934 195 8026 Int.5 ambiente@autodemolizionichimera.it. Dal Lunedi al Venerdì  9:00- 13:00 – 14:00 17:00

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità