Seguici su:

Attualità

Due ex studenti del Majorana raccontano i traguardi raggiunti nell’Aeronautica

Pubblicato

il

L’Istituto E. Majorana, diretto dalla prof. Linda Bentivegna, ha organizzato un evento di orientamento che ha visto come protagonisti due ex alunni, ora professionisti nel settore dell’aviazione civile, che hanno condiviso la loro esperienza con gli studenti delle classi dell’indirizzo aeronautico del Majorana.

L’incontro ha avuto come scopo quello di fornire agli attuali studenti una panoramica sul mondo dell’aviazione, spiegando le diverse opportunità professionali che si possono intraprendere dopo aver completato gli studi in un istituto ad indirizzo aeronautico.
Gli ospiti, Davide Cutruneo, oggi pilota di linea, e Mario Parisi, EAV di Enav (società di controllo del traffico aereo), hanno raccontato le loro esperienze, mostrando le varie fasi del loro percorso formativo e professionale.
Davide e Mario sono stati compagni della prima classe dell’Indirizzo aeronautico nato a Gela nel 2013, hanno conseguito il diploma nel 2018 e dopo il diploma hanno intrapreso strade differenti, entrambe però legate al mondo del volo.
Davide, dopo il diploma, ha proseguito gli studi per ottenere la licenza di pilota commerciale, affrontando un lungo percorso di formazione che ha incluso ore di volo pratico e corsi teorici. Prima, presso l’Aeroclub di Catania e poi presso una scuola di volo in Polonia dove ha conseguito la licenza di pilota di linea (ATPL).

“L’istituto aeronautico di Gela e i suoi docenti mi hanno fornito una solida base teorica e tecnica, ma è stato il desiderio di diventare pilota che mi ha spinto a investire tempo ed energie nella formazione” ha raccontato Davide. “Una volta ottenuta la licenza, ho fatto un colloquio con la compagnia Ryanair, che mi ha assunto, assegnandomi come base l’aeroporto di Bologna”
Mario, invece, ha scelto la strada del controllo del traffico aereo.

“Dopo la maturità, ho frequentato un corso di specializzazione, presso l’Enav Academy di Forlì, per diventare controllore del traffico aereo, affrontando esami teorici e un training pratico presso le torri di controllo. Al termine del corso ho conseguito la licenza FISO (Flight information service operator), e dopo qualche anno presso la base elicotteristi della marina militare come operatore elicotterista sono stato assunto dall’Enav che mi ha assegnato la base operativa di Palermo. Il nostro obiettivo finale era lo stesso, ovvero contribuire al funzionamento dell’aviazione, il mio percorso è stato più focalizzato sul monitoraggio e la gestione del traffico aereo ha spiegato Mario.
L’incontro ha anche permesso agli studenti di esplorare le diverse opportunità offerte dal settore aeronautico. Mario e Davide hanno evidenziato come, nonostante le sfide che richiedono una formazione rigorosa e impegnativa, entrambi i settori presentino ampie opportunità di carriera, con prospettive di crescita professionale sia in Italia che all’estero.


“L’aviazione è un settore in continua espansione, e ci sono sempre più richieste di piloti e controllori di volo” ha spiegato Mario. “Diventare Eav Enav significa lavorare in uno degli ambiti più critici del trasporto aereo, garantendo la sicurezza di voli che collegano il mondo intero. È un lavoro che richiede calma, attenzione e una formazione continua.”


Davide ha aggiunto: “Essere pilota non è solo una questione di volare. Si tratta di responsabilità, precisione e capacità di gestire situazioni complesse. Le opportunità di lavoro nel settore aviazione sono diverse, sia nel trasporto passeggeri che nel settore cargo, militare e privato.”
Dopo la presentazione, gli studenti hanno avuto la possibilità di fare domande. Le curiosità hanno spaziato da aspetti tecnici riguardanti la formazione per diventare piloti e controllori, a richieste più pratiche su come affrontare la selezione nelle scuole di volo e negli enti di controllo del traffico aereo. Non è mancata la domanda sugli stipendi! Entrambi hanno risposto che gli stipendi nel mondo dell’aviazione sono molto alti ma che bisogna sempre formarsi ed aggiornarsi.
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di motivazione e incoraggiamento.

“Il percorso non è mai facile, ma se si ha una grande passione per l’aviazione, le difficoltà diventano solo opportunità per crescere,” ha detto Mario. Davide ha concluso: “Continuate a sognare in grande. Questo è un settore che offre tante possibilità, ma solo chi è pronto a mettersi in gioco avrà la possibilità di volare alto”
L’Istituto Majorana con il suo indirizzo aeronautico si è confermato ancora una volta un punto di riferimento per la formazione di professionisti del settore aeronautico, con eventi come questo che permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con chi ha già intrapreso una carriera di successo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Asp: “Non siamo stati messi nella condizione di parlare”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Questa è la posizione dell’Asp rispetto a quanto avvenuto al Consiglio Comunale monotematico tenuto ieri al Comune di Gela.

“L’ASP di Caltanissetta era presente per illustrare gli interventi messi in atto a Gela durante quest’ultimo anno – si legge in una nota diffusa – rivolgendo la massima attenzione alle criticità del territorio gelese con tutti gli strumenti disponibili.

Il Direttore Sanitario Aziendale ha atteso ben due ore l’inizio della seduta invano, quando è stato costretto ad andare via per pregressi impegni istituzionali non rimandabili, avendo tra l’altro preventivamente avvisato il presidente del Consiglio, il Sindaco e la deputazione presente.Il Direttore Medico del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele Dr. Alfonso Cirrone Cipolla ed il Direttore del Dipartimento Materno-Infantile Dr. Rosario Caci, presenti durante tutta la seduta, non sono stati messi nelle condizioni di riferire e rappresentare i risultati conseguiti dagli interventi messi in campo dall’ASP di Caltanissetta nel territorio di Gela.

Per colmare le carenze di organico all’ ospedale, oltre al maxi concorso per 170 posti di dirigente medico di varie discipline, sono state assegnate ben 44 unità di personale tra medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, OSS e Tecnici. Sono stati nominati i Direttori dei reparti di Medicina Generale e Chirurgia, è stata avviata la selezione per il primario di Nefrologia oltre ad essere in itinere la selezione pubblica per l’incarico di Responsabile dell’UTIN.

Risorse importanti dono state destinate all’Ospedale di Gela mediante i lavori di manutenzione dei locali dell’Urologia e della Sala Operatoria dedicata per complessivi 400.000 €, del reparto di Medicina per € 35.000,00 e del reparto di Chirurgia per € 45.000,00. Sono stati investiti €. 750.000 per la realizzazione della nuova OBI, mentre entro Dicembre di quest’anno sarà attivata la nuova terapia intensiva collegata funzionalmente alle Sale Operatorie e alla sub-intensiva del P.O. con un investimento per l’ASP di € 600.000,00.

È stato inoltre approvato il progetto esecutivo del nuovo reparto di terapia semi intensiva da realizzare al primo piano del nosocomio che prevede lavori per €. 1.800.000,00 e per la quale si prevede l’ultimazione dei lavori entro giugno del 2026. Inizieranno entro Marzo di quest’anno i lavori per la manutenzione dei locali di accesso agli utenti destinati alla sala di attesa, pagamento ticket e ALPI per un importo di € 40.000.A pochi giorni dal suo insediamento il Direttore Generale Salvatore Ficarra si è recato personalmente in Assessorato accompagnato dai suoi Tecnici con l’obiettivo di salvare il 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟓.𝟏𝟎𝟎.𝟎𝟎𝟎 €, 𝐞𝐱 𝐚𝐫𝐭. 𝟐𝟎 𝐋. 𝟔𝟕/𝟖𝟖, 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐏𝐓𝐀 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐥𝐚.

A seguito di questo importante incontro interlocutorio l’Azienda è riuscita a presentare il progetto esecutivo richiesto dall’Assessorato entro le tempistiche stringenti al fine di recuperare le somme che erano state stanziate e che si rischiavano di perdere, rientrando così tra le poche ASP che hanno ottenuto tali somme.Il PTA, un nuovo presidio territoriale dove potranno confluire servizi ambulatoriali, distrettuali e territoriali in genere, è un edificio completamente nuovo, da realizzare in area libera, che consentirà un accentramento dei servizi territoriali da coniugare con quelli erogati dalla Casa di Comunità.𝐈𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 su Gela 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟔.𝟓𝟓𝟎.𝟖𝟔𝟑,𝟐𝟎 € per la sostituzione delle tecnologie obsolete o fuori uso con tecnologie nuove e più avanzate.Sono già stati sostituiti e installati i nuovi Ecotomografi Multidisciplinari, 2 al Poliambulatorio e 1 al Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele dal valore di 29.585 € ciascuno. È operativo, altresì, il nuovo Mammografo presso la Radiologia dell’Ospedale dal valore di 281.820 €, un macchinario più avanzato per la diagnosi precoce delle forme tumorali.È stata, inoltre, prevista l’installazione di 2 nuovi Acceleratori Lineari presso la Radioterapia dell’Ospedale con un investimento di 2.368.752 € ciascuno, di cui uno già funzionante dallo scorso 18 Settembre mentre il secondo andrà installato entro il 2025.Si prevede, infine, entro l’anno in corso, l’installazione di un nuovo Tomagrafo Risonanza Magnetica dal valore di 990.640 € e di 2 Sistemi Radiologici Fissi dal costo di 262.123,10 € per un significativo rinnovamento tecnologico della Radiologia del nosocomio gelese.

È in corso anche il 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, in linea con gli obiettivi della Missione M1.C1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa iniziativa mira a potenziare infrastrutture, sicurezza e strumenti digitali per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari, garantendo una gestione moderna e sicura dei dati e delle procedure ospedaliere con un investimento complessivo di € 3.526.320 su Gela che consentirà ai pazienti un accesso più rapido e sicuro ai servizi sanitari.Tra gli interventi più significativi rientra l’acquisizione di nuove tecnologie server (DBAAS) per il Presidio Ospedaliero di Gela con un investimento di € 107.461,13 per garantire migliori prestazioni e maggiore affidabilità dei sistemi informatici ospedalieri.Un altro pilastro del piano riguarda il potenziamento della sicurezza digitale nell’ambito del quale è stato previsto un rafforzamento della sicurezza perimetrale e della protezione degli endpoint, con un investimento di € 612.754,14 per il P.O. Vittorio Emanuele.Per migliorare le condizioni di lavoro del personale, l’ASP ha investito nell’acquisto di nuove postazioni di lavoro, comprensive di personal computer, workstation e monitor, investendo le somme di €144.320,21 per Gela.L’intervento più rilevante riguarda l’implementazione della Cartella Clinica Elettronica, fondamentale per la digitalizzazione completa dei processi sanitari. Grazie a un finanziamento di oltre 2,6 milioni di euro per il P.O. Vittorio Emanuele sarà possibile garantire una gestione informatizzata e centralizzata dei dati clinici dei pazienti, migliorando la condivisione sicura delle informazioni sanitarie e non per ultimo il coordinamento delle cure. Un significativo passo nel potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale è certamente rappresentata dalla realizzazione della Casa di Comunità’ co𝐧 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏.𝟔𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 € che si prevede sarà pronta per Novembre 2025. La nuova struttura avrà sede nei locali dell’ex Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele, potendo così contare su questo nuovo modello organizzativo che rende l’assistenza sanitaria territoriale più inclusiva e vicina ai soggetti fragili e ai pazienti cronici oltre a svolgere un ruolo di orientamento per i cittadini che cercano risposte adeguate alle esigenze sanitarie o socio-sanitarie.Sul potenziamento dell’assistenza territoriale non si può certamente tralasciare che dal 1 febbraio 2024 sono state attribuite 108 ore di specialistica ambulatoriale su un totale di 261 ore conferite in tutto l’ambito provinciale quindi il 41,4 % del totale delle ore di specialistica sono state conferite specificamente per il Comune di Gela. Senza considerare le ulteriori 146 ore bandite e andate deserte, ma che comunque palesano l’attenzione dell’Azienda per il territorio gelese.

Continua a leggere

Attualità

Il 9 marzo tappa a Gela del Triathlon della Magna Grecia

Pubblicato

il

Lo ha annunciato il sindaco sui social:il 9 marzo farà tappa in città il Triathlon della Magna Grecia. Un risultato frutto del lavoro del sindaco, dell’assessore Peppe Di Cristina e della commissione cultura presieduta da Sara Cavallo.

“Questo evento non è solo una competizione sportiva: è un momento di festa, un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio storico e per mostrare al mondo intero la vitalità e la bellezza di Gela, culla della Magna Grecia.Una giornata speciale che darà lustro alla nostra comunità, unendo sport, cultura e tradizione”- ha detto il sindaco.

Il trofeo Triathlon della Magna Grecia è alla sua quarta edizione e quest’anno parte da Gela il 9 marzo con il duathlon che vede protagonista il team sportivo Magma team di Militello Val di Catania. Altre tappe si terranno in Puglia Basilicata, una seconda tappa siciliana è prevista a Sciaccia. L’ultima ad ottobre a Napoli.

Continua a leggere

Attualità

Ecco i nuovi consiglieri dell’ordine degli psicologi della Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Eletti i nuovi consiglieri dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana. Si è conclusa ieri la tornata elettorale che ha portato al rinnovo dei 15 componenti che, per i prossimi 5 anni, costituiranno il Consiglio dell’Ordine dell’Isola.

Alla consultazione che si è svolta tra il 5 e il 9 febbraio scorsi, per la prima volta in modalità telematica con l’obiettivo di garantire la maggiore affluenza possibile, hanno partecipato 4.644 elettori su quasi undicimila e dunque è stato raggiunto il quorum necessario per chiudere le votazioni alla prima convocazione.

Le urne hanno decretato la vittoria del gruppo “Altra Psicologia” che è stato riconfermato con nove candidati eletti.

Di seguito l’elenco completo dei consiglieri eletti (tra parantesi la lista di appartenenza e il numero di preferenze ottenute): Paolo Sidoti Olivo (Altra Psicologia, 2.258 voti); Vincenza Zarcone (Altra Psicologia, 2.107); Liviana Sciacca (Altra Psicologia, 2.100); Calogero Lo Piccolo (Altra Psicologia, 2.089); Andrea Nicola Malpasso (Altra Psicologia, 2.054); Carmelo Panebianco (Altra Psicologia, 2.047); Giovanna Blanco (Altra Psicologia, 2.008); Barbara Vallesi Cardillo (Altra Psicologia, 1.976); Giuseppe Iacono (Altra Psicologia, 1.937); Rita Chianese (Agire per l’ordine, 1.313); Marco Maria Leonardi (Agire per l’ordine, 1.283); Eugenia Mammana (Agire per l’ordine, 1.282); Concetta Mezzatesta (Agire per l’ordine, 1.250); Giuseppe Spitale (Agire per l’ordine, 1.247); Valentina Zarcaro (Agire per l’ordine 1.244).

“Auguro al nuovo Consiglio – dice la presidente uscente dell’Oprs, Gaetana D’Agostino – di affrontare le prossime sfide con determinazione, per costruire il futuro della nostra professione portando avanti il lavoro fatto sinora e cercando di migliorare la situazione per il bene di tutta la comunità professionale”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità