Seguici su:

Cronaca

Giordano risponde a Spata: “affermazioni gravi e speciose”

Pubblicato

il

È l’assessore al bilancio e tributi a rispondere alle critiche mosse al bilancio dal consigliere della Lega, Giuseppe Spata. Qualche giorno fa Spata avanzò dubbi su una voce di bilancio prevista per il 2023 per un importo di 4.5 milioni di euro, a ponte della prossima campagna elettorale.

“Sento il dovere di replicare al consigliere Spata – dice l’assessore Giordano –

secondo cui l’amministrazione, nell’ambito di un fantomatico budget 2023 del bilancio di previsione, alla voce “attività culturali” avrebbe inserito circa 4.451.000,00 di euro per “prepararsi” alla tornata elettorale delle prossime amministrative.
Mi corre l’obbligo far evidenziare che, probabilmente, quando ha letto queste cifre pensava ad altro o non ha avuto modo di analizzare bene la voce di bilancio in questione, ossia “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali”. Questa riporta, per l’anno 2023, un importo di € 4.451.000,00 che, se il consigliere avesse avuto tempo e voglia di capire meglio, contiene, nelle specifico, solo le seguenti voci:
€ 3.500.000,00 “Ristrutturazione Edificio ex Dogana – Lungomare”
€ 600.000,00 “Restauro e Consolidamento Chiesa San Rocco
€ 330.000,00 “Rifunzionalizzazione Granai Palazzo Ducale”
€ 21.100,00 “Spese in conto capitale”.
Appare del tutto del tutto evidente la “svista”, che ritengo strumentale e fuorviante, del consigliere Spata, cui consiglio vivamente, la prossima volta, di confrontarsi con l’assessore o con il dirigente del settore Bilancio, e di verificare con attenzione i dati, onde evitare affermazioni gravi, speciose e senza fondamento come quelle rilasciate di recente “.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Cronaca

Tentarono truffe ad anziane: il Questore emette tre provvedimenti

Pubblicato

il

Tre provvedimenti di foglio di via obbligatorio nei confronti di persone denunciate per aver tentato delle truffe nei confronti di anziani, sono stati emessi dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello.

I soggetti, che non risiedono nella provincia nissena, non potranno far ritorno nel comune di Caltanissetta per un periodo di tre anni. La Polizia nel capoluogo era intervenuta in due circostanze, a seguito di richieste pervenute sulla linea di emergenza della sala operativa, per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine. Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione.

Continua a leggere

Cronaca

Tragedia sfiorata in via Orcagna durante la processione delle Palme

Pubblicato

il

Poteva essere fatale per due anziane l la partecipazione ieri alla processione delle Palme. Le due donnne, fedeli della parrocchia di San Sebastiano a Settefarine hanno partecipato insieme ad altre persone alla processione organizzata dalla loro parrocchia.

Una delle vie in cui la processione passava era la via Orcagna la cui sede stradale era segnata da grandi buche. In una di quelle sono incappate le due donne finendo a terra. Ma nella caduta a fare da greno e ad attutirla sono stati due giovani anche loro presenti alla processione che sono riuscito ad intervenire prontamente.

A segnalare il caso al presidente del comitato di Settefarine Totò Terlati è stato un cittadino che era presente in quel momento. Una tragedia per fortuna solo sfiorata, le due donne si sono solo fatte un pò male e la processione è ripresa regolarmente.

Nella foto la buca di via Orcagna dove è accaduto l’episodio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità