Seguici su:

Flash news

Pasqualetto (FdI):”le bugie del sindaco che pensa solo alle prossime elezioni”

Pubblicato

il

Butera. La consigliera Elisabetta Pasqualetto ha appena aderito a Fratelli d’Italia e respinge gli attacchi del sindaco all’on. Scuvera e al partito.

” Le dichiarazioni del Sindaco Giovanni Zuccalà non solo denotano una totale mancanza di visione politica – sostienea co sigliera in una nota – ma evidenziano anche il suo tentativo di spostare l’attenzione dai problemi concreti della città verso inutili polemiche personali e strumentali.Le scelte operate dall’attuale amministrazione, inclusa la nomina dell’assessore Giovanna Donzella, non sono in alcun modo riconducibili al nostro partito.Le insinuazioni che mirano a coinvolgere il nostro operato istituzionale sono completamente infondate e respinte con fermezza”.

“Desidero esprimere – aggiunge – la mia piena solidarietà e difesa dell’onorevole Totò Scuvera, che rappresenta una guida politica seria e coerente, impegnata a rafforzare la presenza di Fratelli d’Italia nella provincia di Caltanissetta e a sostenere un progetto politico basato sulla trasparenza e sul dialogo con i cittadini.Gli attacchi gratuiti e strumentali contro di lui, volti solo a destabilizzare la rinnovata unità del centrodestra, non fanno altro che confermare la debolezza politica dell’attuale amministrazione.Fratelli d’Italia non basa il proprio impegno su rapporti personali o eventi pubblici, come il Sindaco Zuccalà vorrebbe far credere. Non ci siamo mai prestati, né mai ci presteremo, a giochi politici o compromessi che vadano contro i principi e i valori del nostro partito. L’accusa del Sindaco secondo cui il nostro partito avrebbe cercato visibilità o posizioni di potere a Butera è del tutto falsa e strumentale”.

Per la consigliera meloniana è evidente come il Sindaco tenti di utilizzare Fratelli d’Italia come capro espiatorio per mascherare le difficoltà e le contraddizioni della sua amministrazione.Ma questo non ci distoglierà dal nostro obiettivo: costruire un progetto serio e concreto per il bene di Butera.Vorrei ricordare ai cittadini che la decisione del Sindaco di formare una Giunta di sinistra, chiudendo ogni possibilità di dialogo con le forze moderate che lo avevano inizialmente sostenuto, è una scelta che ha tradito le aspettative di chi aveva creduto in una politica inclusiva e condivisa.Questa amministrazione, ormai, sembra più interessata alle prossime elezioni che alla risoluzione dei problemi della comunità.Come rappresentante di Fratelli d’Italia e come consigliera comunale, continuerò a lavorare con serietà e determinazione per rappresentare i valori del centrodestra e costruire un percorso di sviluppo e crescita per la nostra città.
Non ci faremo trascinare in sterili polemiche, ma rimarremo concentrati sui bisogni reali della comunità e sulle soluzioni concrete per migliorare Butera”.

Attualità

La Regione istituisce la task force per attrarre investimenti

Pubblicato

il

«Il mio governo è dalla parte di chi investe e crea lavoro in Sicilia e, adesso, con la task force per l’attrazione degli investimenti creiamo uno strumento per promuovere le politiche, le fonti di finanziamento, le attività di sburocratizzazione per tutti coloro che vogliono avviare in Sicilia un’attività economica». Così il presidente della Regione, Renato Schifani, commenta l’apprezzamento da parte della giunta dello schema di decreto che istituisce la task force per l’attrazione e la promozione degli investimenti. 

Il provvedimento, previsto dalla legge di Stabilità, sarà adesso trasmesso alla commissione Bilancio dell’Ars per il parere previsto dalla legge. 

«La task force – afferma l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, che ha proposto lo schema in giunta – è uno dei pilastri della politica del governo regionale per lo sviluppo degli investimenti privati, insieme agli incentivi alle aggregazioni tra imprese previsti nell’ultima legge di Stabilità e alla creazione di aree a burocrazia semplificata, al momento all’esame dell’Assemblea regionale siciliana. L’organismo è concepito come una struttura di missione che dovrà essere composta da professionisti di elevata qualificazione e perseguirà l’obiettivo di attrarre investitori dall’esterno dell’area in modo snello e dinamico».

Compiti e componenti

La task force dovrà anche divulgare all’esterno della regione le agevolazioni nazionali e regionali disponibili in Sicilia e le altre misure di sostegno agli investimenti privati nel territorio dell’Isola, offrire supporto e assistenza tecnica agli investitori, promuovere attività di coordinamento tra gli enti pubblici per agevolare i processi di insediamento delle imprese.

La nuova struttura sarà composta da cinque esperti di elevata e documentata professionalità, almeno decennale, in materie giuridiche, economico-aziendalistiche e finanziarie con particolare riguardo al settore delle imprese e all’attrazione e alla promozione degli investimenti.

Uno dei cinque componenti avrà il ruolo di coordinatore, ma ciascuno dei membri del comitato potrà operare individualmente per le singole attività loro affidate all’interno di un programma annuale che sarà sottoposto all’assessore all’Economia e dovrà essere coerente con gli obiettivi di politica economica del governo. L’incarico durerà tre anni, rinnovabile; il compenso annuo omnicomprensivo previsto è di 60 mila euro ciascuno.

Selezione e comitato scientifico

Irfis redigerà un avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse per la partecipazione alla short list dalla quale l’assessore all’Economia selezionerà i cinque professionisti che entreranno a far parte della task force.

Sarà istituito anche un comitato scientifico di supporto composto da venti membri con un incarico di tre anni a titolo gratuito: dieci saranno scelti dal governo, altri dieci saranno individuati tra i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e sindacali.

Continua a leggere

Attualità

Pubblica illuminazione da tempo in tilt nelle parallele di via Paci

Pubblicato

il

Arriva la sera ed è buio pesto in via Lecce, Monza, Riesi e altre vie parallele a via Nicolò Paci.Un intero quartiere, quello di Sant’Ippolito, è al buio. E non da pochi giorni.

L’associazione Cittadini attivi guidata da Carlo Varchi, ricevuta la segnalazione di alcuni residenti, ha realizzato un dossier fotografico stasera con alcune vie prive di pubblica illuminazione. L’unica in cui c’è più luce l’ha ottenuta dai fari dell’auto di un residente ovviamente in una porzione limitata di spazio.

Pubblica illuminazione in tilt e cittadini che si sentono abbandonati. Non è un particolare superfluo quello che le zone al buio sono ad altissimo tasso di residenti anziani. Protesteranno i comitati spontanei di quartiere? Faranno sentire la loro voce all’amministrazione comunale?

nella seconda foto l’illuminazione è dovuta ai fari appositamente accesi dell’auto di un residente

Continua a leggere

Attualità

“Clean our coast”: lunedì l’iniziativa per la pulizia della spiaggia al lungomare 

Pubblicato

il

Si avvicina la bella stagione e partono puntualmente le iniziative di promozione della salute ambientale. Lunedì prossimo, 28 aprile, si terrà l’evento “Clean our coast”: ad organizzare l’evento sono l’istituto di istruzione superiore “Eschilo”, il Lions ed il Leo club del golfo di Gela ed il Gela basket.

Appuntamento alle 9.30 per la pulizia di un tratto di costa, nell’area del lungomare Federico II di Svevia. I giovani e le associazioni così confermano l’attenzione al territorio e si mobilitano per rendere migliore una parte dell’arenile. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità