Seguici su:

Cronaca

Bilancio annuale per la Polizia

Pubblicato

il

“È stato un anno impegnativo in cui abbiamo portato avanti le attività istituzionali all’insegna del motto “Esserci Sempre”. Abbiamo voluto garantire un’alta percezione della sicurezza ai cittadini della provincia. Abbiamo voluto essere presenti in tante scuole per portare il concetto di legalità tra i giovani che sono il futuro della nostra società. Siamo intervenuti in diversi ambiti, rafforzando il controllo del territorio. Abbiamo agito in maniera incisiva quando necessario. Abbiamo lavorato intensamente per la prevenzione dei reati in genere. I risultati ottenuti sono significativi e soddisfacenti.”  Lo dice il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, in merito al consuntivo di fine anno. 

Questi i numeri dell’attività 2024 della Polizia di Stato a Caltanissetta e provincia.

Nel capoluogo le persone identificate sono state quasi 30 mila, i veicoli controllati oltre 10.870, e le richieste di intervento al numero di emergenza 29.336.

La sezione Volanti della Questura ha inoltre arrestato 21 persone in flagranza di reato e ne ha denunciate 351.

Numerosi i sequestri di sostanze stupefacenti di vario tipo: grazie all’operato delle Volanti, della Squadra Mobile e dei Commissariati distaccati sono stati tolti dal mercato illegale ingenti quantitativi di droga, soprattutto cocaina e hashish, e segnalati oltre 40 persone per spaccio o per uso personale di sostanze stupefacenti.  

Con il contributo della Polizia Amministrativa sono stati controllati più di 210 esercizi pubblici e sono state sospese 7 licenze; in 4 casi è stata disposta la cessazione dell’attività per varie irregolarità amministrative. Intensa è stata l’attività dello sportello passaporti dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico: rilasciati ben 3436 passaporti con tempi di attesa per il rilascio dopo la prenotazione on line al di sotto della media nazionale.

Sul fronte delle misure di prevenzione, sulle quali il Questore ha profuso e preteso il massimo sforzo, grazie alla professionalità della Divisione di Polizia Anticrimine sono stati emessi complessivamente 86 avvisi orali, 23 fogli di via obbligatori, 6 Daspo, 19 Dacur, 12 Sorveglianze Speciali di Ps e una misura patrimoniale. Ben 87 gli ammonimenti del Questore emessi nei confronti di soggetti maltrattanti e/o ritenuti responsabili di atti persecutori a tutela di donne vittime di azioni rientranti nell’alveo della normativa del Codice Rosso.

Nell’ambito delle attività di repressione e amministrative fondamentale è stato il costante rapporto di interlocuzione con la competente autorità giudiziaria, distrettuale e ordinaria. 

Numerosi si contano i servizi di ordine e sicurezza pubblica della provincia, che hanno visto impegnati 5075 uomini della Polizia di Stato ed oltre 14262 agenti mandati in rinforzo dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per garantire lo svolgimento di 1210 servizi di ordine pubblico gestiti nella provincia; molti di questi sono stati svolti per i servizi connessi al Centro Governativo Polifunzionale per stranieri, che comprende un Cpr e un Cara, e per la Base Militare Statunitense Muos, per le proteste del mondo agricolo e infine per le proteste legate alla mancanza di acqua. Prezioso è stato il concorso in questi servizi delle altre forze di polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, secondo le direttive dipartimentali e ministeriali discusse in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Predetto della provincia, raggiungendo intese operative che spesso sono state perfezionate nei Tavoli Tecnici del Questore prima di formare oggetto di specifiche ordinanze.

Particolare spessore riveste in questa provincia l’attività dell’Ufficio Immigrazione che ha ospitato 1377 stranieri irregolari al Cpr. 1205 soggetti sono stati rimpatriati; 45 soggetti sottoposti ad ordine di espulsione con intimazione a lasciare il territorio nazionale. Anche l’attività svolta dall’Ufficio Immigrazione per i soggiornanti regolari è stata intensa: in tale ambito, 1909 sono state le domande di permesso di soggiorno presentate e 1583 i permessi consegnati. Oltre 2434 le pratiche istruite e appena 97 i permessi rifiutati perché i richiedenti non avevano i requisiti previsti dalla normativa vigente.

Specifico rilievo ha assunto quest’anno il campionato di calcio, in particolare per la contemporanea presenza di due compagini calcistiche della provincia nel campionato di serie “D”. La Questura, collaborata dalle forze di polizia territoriali e dai rinforzi dei Reparti inquadrati, è stata impegnata in 154 delicati servizi volti alla gestione delle manifestazioni in un settore dove non mancano le intemperanze tra tifoserie. Non è mancata la risposta a episodi di violenza messi in atto dalle tifoserie ultras, come durante l’incontro di calcio Nissa F.C. – Pro Favara 1984; le attività operate dalla Digos, hanno consentito di deferire 5 soggetti della tifoseria del Favara Calcio all’Autorità Giudiziaria e di emettere altrettanti provvedimenti di Daspo per impedire ai tifosi violenti di assistere ad altre partite di calcio per diversi anni ed essere monitorati dalle forze di polizia.

Proseguite nel corso dell’anno le operazioni  ad “Alto Impatto”, richiamate in determinati periodi (soprattutto a ridosso della stagione estiva o delle festività principali) da circolari del Ministero dell’Interno e da direttive del Dipartimento della pubblica sicurezza. D’intesa con la Prefettura, sono state emesse 419 ordinanze del Questore che hanno riguardato le relative attività, con controlli straordinari del territorio interforze, comprese le polizie locali, con l’ausilio di elicotteri, unità cinofile e squadre di artificieri. I comuni interessati ai servizi straordinari sono stati Caltanissetta, Gela e Niscemi ma non sono stati trascurati tanti altri comuni della provincia, secondo moduli operativi calibrati alle specifiche esigenze del territorio.

Assolutamente di rilievo l’attività di repressione dei reati in provincia.

135 gli arresti della Squadra Mobile nissena a seguito di svariate indagini svolte nel corso del 2024; tra queste va ricordata, senza dubbio, l’operazione denominata “Ianus” dello scorso marzo che ha portato all’esecuzione di 55 misure cautelari, firmate dal Gip presso il Tribunale di Caltanissetta su richiesta della Procura distrettuale nissena ed eseguite dalla Polizia di Stato nel corso di una vasta operazione che ha visto confermata la contiguità con la mafia gelese di ambienti malavitosi dell’agrigentino, del catanese e calabresi.

Un dato emergente indicativo di un fenomeno purtroppo presente in provincia è quello delle misure restrittive (spesso con il ricorso al braccialetto elettronico) eseguite nei confronti di uomini maltrattanti.

In provincia, gli operatori del Commissariato di Gela hanno controllato oltre 47.000 persone e 15822 veicoli elevando 750 contravvenzioni al codice della strada; 673 sono state le persone denunciate e 94 gli arresti di cui ben 28 in flagranza di reato, segno di una continua attenzione al controllo del territorio che contraddistingue un Commissariato di “frontiera” come quello gelese.

Anche a Niscemi il locale Commissariato di  ha operato sul territorio con una capillare attività di verifica che ha condotto al controllo di oltre 39000 persone e di 15.000 mezzi, a ben 36 arresti, a 103 persone denunciate e al sequestro di oltre 55 chili di marjuana. 

Le attività delle Specialità della Polizia di Stato, sottolinea il Questore Agnello, “sono un pilastro dell’azione di prevenzione sul territorio, con risultati di rispettabile rilievo”.

La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Caltanissetta, durante l’anno ha denunciato 33 persone, 16 delle quali abitudinari truffatori su internet, svolgendo un’intensa attività di informazione, soprattutto nei confronti di anziani e soggetti fragili. Ha partecipato, nell’ambito di un piano generale concordato dalla Questura con l’Ufficio scolastico provinciale, a numerosissimi incontri nelle scuole sullo spinoso tema del Cyberbullismo; ben 19 gli istituti scolastici della provincia visitati con il coinvolgimento di circa 2500 studenti.

La Polizia Stradale, Sezione di Caltanissetta e Distaccamento di Gela, grazie all’impiego di 21023 pattuglie di cui 321 in ambito autostradale e 1781 sulla viabilità ordinaria, ha elevato 7929 contestazioni e decurtato 12152 punti patente; ha denunciato 54 persone; ben 8500 sono stati i controlli con etilometro e precursore per scongiurare le  “stragi del sabato sera”, nel corso di specifici servizi cui ha concorso il locale Ufficio Sanitario provinciale della Questura. Rilevati 207 incidenti di cui 8 mortali. Anche al fine di diffondere la cultura della legalità tra i giovani per il rispetto delle norme di comportamento alla guida, nell’ambito della prevenzione e della riduzione dell’incidentalità mortale, gli operatori della Polizia Stradale non hanno lesinato gli incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia.

La Polizia Ferroviaria, presente alla Stazione centrale di Caltanissetta e operante lungo tutta la tratta ferroviaria che interessa la provincia, ha eseguito 194 pattugliamenti e scorte sui treni, identificando complessivamente 2520 persone, denunciandone 9 per comportamenti non consoni alle norme, assicurando così la tutela dei passeggeri in ambiti in cui non può essere trascurata la percezione di sicurezza degli utenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Anziane fiutano la truffa, Polizia individua gli autori

Pubblicato

il

Sono due gli episodi che si sono verificati negli ultimi giorni in provincia, in cui la Polizia è intervenuta per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione di questo tipo di odiosi delitti. La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nel prevenire e contrastare questo fenomeno con la campagna #chiamatecisempre, che ha lo scopo di non far sentire soli gli anziani e di fornire loro una serie di consigli utili per aiutarli a difendersi.

Continua a leggere

Cronaca

Abusivismo commerciale, la Finanza accende i fari nel Nisseno. Sequestrati merce e carte prepagate

Pubblicato

il

La Guardia di Finanza di Caltanissetta, nell’ambito dell’azione di contrasto ai traffici illeciti, ha avviato un piano di interventi finalizzato al contrasto della vendita di merce contraffatta e, più in generale, di forme di abusivismo commerciale pubblicizzate a mezzo social network o tramite noti siti di annunci online.

L’operazione ha preso avvio da un ampio monitoraggio del commercio di beni a mezzo internet all’interno della Provincia, con particolare riguardo a numerose posizioni risultate irregolari sotto il profilo del rispetto degli obblighi tributari e, in alcune circostanze, costituenti reato. Le attività di analisi sono state orientate su due filoni investigativi, il primo riguardante il crescente fenomeno della vendita di prodotti di abbigliamento contraffatti, spesso pubblicizzati a mezzo “dirette” attraverso i più noti social network. A tal proposito sono stati individuati numerosi profili pienamente operativi di soggetti indiziati dei reati di vendita di merce contraffatta e ricettazione. I capi sottoposti a sequestro, convalidati dall’Autorità Giudiziaria, sono risultati circa 1000, assieme a carte prepagate utilizzate per le transazioni con gli utenti, per un giro di affari che ammonta ad oltre 50.000 euro.Il secondo filone, invece, ha consentito di tracciare, dopo acquisizione di annunci sulle più importanti piattaforme dedicate in rete, le attività di vendita svolte da privati cittadini, totalmente sconosciuti al fisco, i quali, per quantità e qualità di beni venduti in un breve lasso temporale, hanno esercitato in modo professionale attività commerciali in assenza di partita Iva e delle necessarie autorizzazioni di legge. I settori merceologici maggiormente pubblicizzati sono risultati quelli del commercio di autovetture, moto e scooter, abbigliamento ed allevamento di animali, con volumi d’affari, in alcuni casi, di oltre 100.000 euro. Le posizioni dei venditori sono state sottoposte alla locale Agenzia delle Entrate al fine di ottenere l’apertura d’ufficio delle partite Iva ed avviare controlli fiscali utili ad attrarre a tassazione gli eventuali introiti incassati in evasione di imposta. L’operazione di servizio condotta dalla Guardia di Finanza conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi fenomeni della vendita e distribuzione di prodotti contraffatti e all’abusivismo commerciale, a tutela del mercato, delle imprese regolari, della libera concorrenza e dei consumatori finali.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, muore centauro agrigentino

Pubblicato

il

E’ spirato all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, dove era stato trasportato con l’elisoccorso, il centauro rimasto vittima di uno spaventoso incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio sulla statale 410, tra Naro e Canicattì. Si tratta di Angelo Sanfilippo, 47 anni, di Canicattì. L’uomo era in sella alla sua moto quando si è scontrato con un’auto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità