Seguici su:

Attualità

Giornate Fai a Gela e Mussomeli

Pubblicato

il

Tornano le Giornate FAI d’Autunno. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

                Per l’occasione a Gela, sabato 12 ottobre, all’interno dell’area archeologica di Bosco Littorio, si potranno apprezzare in anteprima le attività di primo intervento e restauro del relitto “Gela II”, la nave oneraria utilizzata per il trasporto di merci sulle rotte tra la Sicilia e la Grecia.

                L’imbarcazione – che proprio in questi giorni sta emergendo dai fondali del mare di Gela di contrada Bulala – con il suo carico di ceramiche e manufatti, è lunga una quindicina di metri almeno, è infatti in fase di recupero a cura della Soprintendenza del Mare, in sinergia con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Caltanissetta e il Parco Archeologico di Gela, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Gela e di Eni Rewind.

                Nello stesso sito dove lo scorso anno ha avuto luogo la mostra sul relitto “Gela I”, dal titolo “Ulisse in Sicilia. I luoghi del mito”, ora adibito alaboratorio di restauro, il FAI e la Soprintendenza del Mare aprono le porte a quanti desiderano scoprire i tesori sommersi fin ad ora rinvenuti. “Questa iniziativa si basa sulla convinzione che la tutela del mare non può prescindere dalla conoscenza e dalla sensibilizzazione non solo dei cosiddetti addetti ai lavori, ma anche del pubblico più vasto”, dice Giulia Carciotto, Capo Delegazione FAI Caltanissetta.

                I visitatori, guidati dagli apprendisti ciceroni e volontari della Delegazione FAI Caltanissetta, potranno entrare all’interno del laboratorio dove vengono realizzate le attività di primo trattamento conservativo, consolidamento e restauro definitivo.L’area di scavo è uno scrigno che ogni giorno dona stupefacenti reperti destinati alla futura e definitiva “musealizzazione” presso il Museo dei relitti delle navi greche, in corso di allestimento nella nuova e bellissima struttura espositiva di Bosco Littorio, che verrebbe ad ospitare, caso unico, addirittura due relitti di navi greche integralmente conservati.

A Gela gli orari previsti per gli ingressi sono : 10-13, 15-18.  L’ultimo ingresso è previsto per le ore 17.

Domenica 13 invece tappa a Mussomeli.

Nel borgo dei miracoli sarà eccezionalmente possibile ammirare la statua della Madonna del Riparo, realizzata da Francesco Biangardi nel 1875, all’interno della chiesa Maria SS. della Provvidenza.Inoltre La Chiesa Santa Margherita sarà riaperta per le GFA per consentire di ammirare gli splendidi stucchi baroccheggianti di scuola serpottiana e nell’Oratorio SS Sacramento i confrati illustreranno ai visitatori i riti della Settimana Santa e alcune tradizioni locali come quelle dei “lamenti” antichi, inseriti nel Registro del Patrimonio Immateriale della Regione Sicilia (REIS).Ed ancora, nella Chiesa dedicata a San Ludovico verrà esposta per la prima volta l’antica statua in alabastro di Santa Margherita; nella Chiesa Santa Maria dei Monti sarà possibile ammirare un crocifisso ligneo, restaurato da Biangardi, e un grande quadro secentesco dell’Immacolata sconosciuto ai più; ed ancora porte aperte nel Santuario della Madonna dei Miracoli che ospita una Madonna con bambino, statue in legno del maestro Biangardi, una Madonna dei Miracoli sull’altare maggiore e una Madonna del Rosario in sagrestia.

                Previste anche alcune iniziative speciali: presso la Chiesa della SS. Provvidenza, alle ore 10,00 e alle ore 15,00, la restauratrice Eliana Valenza presenterà i lavori di restauro effettuati sulla “Madonna del Rifugio” del Biangardi; alle ore 11,00 e alle ore 16,00 presso l’Oratorio della Confraternita del SS. Sacramento i visitatori potranno ascoltare i lamenti tipici della Settimana Santa di Mussomeli inseriti nel Registro del Patrimonio Immateriale della Regione Sicilia (REIS). Si potranno ascoltare anche degli artisti locali intonare la “Ninnareddra”, canto tipico mussumelese.

AA Mussomeli : colazione di benvenuto presso la cucina sociale di Danny McCubbin di The Good Kitchen.

Le visite si concluderanno al Chiostro San Domenico, in cui i visitatori saranno accolti da una degustazione a cura dei ragazzi dell’I.I.S. Virgilio – istituto alberghiero.

Nel corso della giornata l’Amministrazione Comunale metterà a disposizione un servizio navetta che riporterà i visitatori, che avranno concluso il percorso, al punto di partenza, nei pressi della Chiesa della SS. Provvidenza.

Le visite, su richiesta anche in lingua inglese, prevedono un contributo minimo di 5 euro e sono a cura degli Apprendisti Ciceroni degli Istituti di Istruzione Superiore Giovan Battista Hodierna e Virgilio di Mussomeli.

ORARI: 10-13, 15-18.  L’ultimo ingresso è previsto per le ore 17.

Si ringraziano i Sindaci e le Amministrazioni dei Comuni di Gela e Mussomeli; la Soprintendenza del Mare; la Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici di Caltanissetta; il Parco Archeologico di Gela; i Parroci e Rettori delle chiese di Mussomeli; la ProLoco di Mussomeli; The Good Kitchen di Mussomeli; la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile.

Un sentito ringraziamento ai Dirigenti degli istituti scolastici coinvolti, ai docenti e formatori e tutti gli studenti che hanno scelto di prendere parte a questo progetto di valorizzazione del patrimonio e del territorio.

Vi aspettiamo sabato 12 ottobre a Gela e domenica 13 ottobre a Mussomeli per la XIII edizione delle Giornate FAI d’Autunno!

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità