Seguici su:

Attualità

60° anniversario dell’Ordine dei giornalisti

Pubblicato

il

Taormina – Tutto pronto a Taormina per gli “Stati generali della Parola, dell’Informazione e dell’Editoria”, organizzati dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia e dalla Fondazione Taormina Arte, in occasione del 60° anniversario della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti.

L’evento ha ricevuto il patrocinio della Presidenza e dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, dell’Assemblea regionale siciliana, della Fondazione Federico II, del Corecom Sicilia, del Comune di Taormina e di Sicilbanca.

Due giorni di confronti, dibattiti e proposte sul giornalismo che verrà, che si terranno il 20 ed il 21 aprile a Palazzo dei Congressi e che saranno preceduti mercoledì 19 – con inizio alle ore 17.30 – dall’inaugurazione della mostra dell’Ansa “L’eredità di Falcone e Borsellino” curata dai giornalisti Franco Nicastro e Franco Nuccio e della mostra “Il giornalismo che non muore” curata dall’Odg Sicilia. All’inaugurazione parteciperà l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata.

Ad apertura dei lavori, il 20 aprile, i saluti istituzionali di Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria; Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana; Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea regionale siciliana; Mario Bolognari, sindaco di Taormina; Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei giornalisti nazionale; Roberto Gueli, presidente dell’Ordine dei giornalisti Sicilia; Ester Bonafede, sovrintendente della Fondazione Taormina Arte; Andrea Peria Giaconia, presidente del Corecom Sicilia; Francesco Pira in rappresentanza del rettore dell’Università di Messina.

Durante gli Stati generali della Parola, dell’Informazione e dell’Editoria, si alterneranno sul palco di Palazzo dei Congressi giornalisti e protagonisti del mondo della comunicazione, docenti universitari e firme delle testate più prestigiose. A condurre la manifestazione i giornalisti Elvira Terranova (caporedattore Adnkronos) e Nino Randazzo (ufficio stampa Asp Palermo).

Giovedì 20 aprile, dopo il saluto delle istituzioni presenti, aprirà la due giorni l’incontro sul tema “Crisi e informazione online, come cambia il giornalismo”, che avrà come relatori Antonio Condorelli (direttore Live Sicilia), Michele Mezza (giornalista, docente Marketing e new media Università Federico II Napoli) e da remoto Maurizio Molinari (direttore La Repubblica).  Modera Tiziana Martorana (caposervizio Tgr Rai Sicilia, consigliere Odg Sicilia).

Inoltre, in rappresentanza dell’Università di Messina sarà presente Francesco Pira, docente di Sociologia dei processi culturali e giornalista, che prenderà parte come relatore all’incontro su “Le nuove categorie professionali, criticità e prospettive” – giovedì 20 aprile con inizio alle ore 11 – con Assia La Rosa, giornalista e fondatrice dell’agenzia I Press e (da remoto) Gianni Riotta, editorialista de La Repubblica. A moderare l’incontro Marina Turco, caposervizio del Telegiornale di Sicilia.

La partecipazione alle giornate del 20 e del 21 aprile agli Stati generali della Parola, dell’Informazione e dell’Editoria è valida per la formazione universitaria degli studenti UniMe. La pubblicazione degli atti degli Stati generali della Parola, dell’Informazione e dell’Editoria è a cura della Fondazione Federico II.

A conclusione degli Stati generali, venerdì 21 con inizio alle ore 10.30 si terrà l’incontro formativo su “Il potere delle parole, i fatti che raccontano la storia. Le regole del giornalismo per una corretta informazione, secondo il Testo Unico”, valido per la formazione professionale continua dei giornalisti (riconosce 5 crediti deontologici), che avrà come relatori Carlo Bartoli (presidente nazionale Odg), Patrizia Monterosso (direttore Fondazione Federico II), Fabio Rossi (docente Linguistica UniMe), Paolo Ruffini (prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede), Carlo Alberto Tregua (direttore Quotidiano di Sicilia), Vincenzo Varagona (presidente nazionale Ucsi). Modera Giuseppe Ardica (vicecaporedattore Rai).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Attualità

Due Interact portano doni,solidarietà ed amicizia agli ospiti della Comunità Santa Chiara di Butera

Pubblicato

il

Butera. Nel giorno dell’anniversario della nascita di Paul Harris, fondatore del Rotary, l’Interact Club di Niscemi, rappresentato dalla presidente Isabella Caruso, insieme all’Interact Club Valle del Salso, guidato dalla presidente Ester La Rosa, ha realizzato un toccante service presso la Comunità Santa Chiara di Butera.È stata una meravigliosa Giornata della solidarietà e dell’amicizia, quella svoltasi ieri mattina a Butera.

In occasione dell’iniziativa, i due club hanno donato giocattoli e uova di Pasqua, regalando momenti di gioia e sorrisi ai piccoli ospiti della struttura.

All’attività erano presenti anche i presidenti dei Rotary Club sponsor: Totò Contrafatto per il Rotary Club di Niscemi e Giuseppe Nanfara per quello di Valle del Salso. A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione della pittrice di fama internazionale Cettina Callari, grande sostenitrice e amica dell’Interact Club di Niscemi, che ha voluto contribuire donando materiale da disegno per stimolare la creatività dei bambini. Sono stati momenti di gioia per gli ospiti della struttura e gli organizzatori dell’iniziativa.

Durante la mattinata è stato siglato un patto di gemellaggio tra i due club Interact, sottolineando l’importanza del service e dell’amicizia come fondamenta per operare insieme nel segno del bene.Per i due Interact club è stata una giornata all’insegna della condivisione, dell’impegno e della gioia, dove il motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” ha trovato piena espressione, dimostrando ancora una volta quanto l’unione possa fare la differenza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità