Seguici su:

Flash news

Melfa’s basket, Bernardo: «Stagione di transizione»

Pubblicato

il

Le note positive, nonostante tutto, non mancano. La riapertura del PalaLivatino allo sport giocato dopo anni di oblio è sicuramente un traguardo importante: non solo per il basket ma per tutto il comparto sportivo locale e regionale, perché l’obiettivo è fare del palasport gestito dalla Meic Services un punto d’eccellenza dello sport nell’intera Sicilia. E poi c’è anche il ritorno in campo, “sfidando” la pandemia che ha messo ko quasi tutto il settore sportivo mondiale. Ogni storia di resistenza, dunque, fa solo del bene. Così come accade proprio alla Melfa’s Gela basket, che è tornata a far ribalzare la palla a spicchi nel campionato di Serie C silver maschile.

E tuttavia rimane l’amarezza per i risultati poco lusinghieri di questa prima fase di stagione (una stagione anomala nei tempi e nei modi, non dimentichiamolo, causa emergenza sanitaria). Nella gara di venerdì scorso con cui veniva inaugurato il nuovo corso del PalaLivatino, era lecito aspettarsi dalla squadra gelese qualcosa in più. La netta vittoria dell’Orlandina Lab certifica invece un trend negativo con tre sconfitte e due successi in cinque gare, qualcosa al di sotto delle effettive potenzialità di un gruppo costruito con altre ambizioni.

Ma coach Totò Bernardo, dall’alto dell’esperienza di chi ne ha viste tante e conosce questo mondo, non fa drammi: «Stiamo vivendo una stagione di transizione – dice il tecnico del roster gelese – e sicuramente il contesto nel quale viviamo ha il suo peso. Dispiace per la sconfitta di venerdì, speravamo di inaugurare il nostro debutto al PalaLivatino con un successo, ma non dobbiamo abbatterci: soltanto lavorando – conclude Bernardo – supereremo le nostre difficoltà».

Attualità

A Francesco Pira il Premio Speciale dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

Pubblicato

il

Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.

Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.

Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.

Continua a leggere

Attualità

Torna l’ora legale

Pubblicato

il

Torna l’ora legale. Alle 2 di oggi, gli orologi saranno portati avanti di un’ora.

L’ora legale durerà fino al 25 ottobre prossimo. E’ stata introdotta per sfruttare al meglio la luce naturale durante le ore diurne, riducendo così il consumo di energia elettrica.

Continua a leggere

Flash news

Alario (Ugl):le royalties,superata l’emergenza,si usino per lo sviluppo di Gela

Pubblicato

il

“E’ positivo che non ci sia stata alcuna impugnativa della legge finanziaria regionale e di conseguenza l’ente comunale potrà disporre delle somme delle royalties, anche per finalità legate all’uscita dal dissesto. Però, questi importanti fondi dovranno servire, superata l’emergenza, a progetti di sviluppo in città”

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario ritiene favorevole la decisione del governo Meloni, che ieri ha ufficializzato l’assenza di presupposti per impugnare le norme della legge finanziaria regionale, compresa quella cosiddetta sblocca royalties che per il Comune di Gela è essenziale a copertura del bilancio.

Il governo regionale ha annunciato solo “correzioni”. Sulle royalties, Alario insiste affinché i fondi vadano alla città e ai progetti di sviluppo, non appena sarà superata la fase del dissesto. Al contempo, il sindacalista non trascura la vicenda delle royalties del progetto “Argo-Cassiopea”, che con un decreto regionale sono state congelate, in attesa di verifiche sulle dodici miglia marine.

“Le royalties – aggiunge – spettano alla città e al territorio. Non dimentichiamo, indipendentemente dalle dodici miglia marine, che le installazioni e le interconnessioni per il gas sono tutte sul territorio comunale. Sono certo che una soluzione verrà trovata, affinché la comunità possa avere ciò che gli spetta. Il progetto “Argo-Cassiopea” di Enimed è molto importante. E’ tra i principali per le forniture di gas nel territorio nazionale. Parliamo di un investimento strategico che ha generato occupazione. E’ giusto però che la città possa goderne, proprio a seguito dell’avvio della produzione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità