Seguici su:

Attualità

1ᵃ Collettiva internazionale d’Arte.I colori degli artisti per la pace nel mondo

Pubblicato

il

Monterosso Almo – Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima. (George Bernard Shaw)

L’Associazione “La Via dell’Arte” e l’associazione turistica Pro Loco di Monterosso Almo organizzano, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’associazione francese Unisvers’Art, del club artisti Georgiani, del Lions Club Monti Iblei e del comune di Monterosso Almo, dal 26 agosto al 10 settembre la prima Collettiva internazionale d’Arte denominata “I colori degli artisti per la pace nel mondo” presso i locali di Palazzo Cocuzza.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Pagano, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del piccolo centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 80 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Georgia, Ungheria, Russia, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia).

“L’arte è conoscenza completa, non solo conoscenza razionale. È principalmente uno svelamento, intuizione, – sottolinea il Maestro Roberto Guccione – profondo ascolto, è un’esperienza toccante, è moto interiore, in grado di farci star bene anche fisicamente, spingendoci al rispetto e alla condivisione. Con l’inaugurazione della Collettiva daremo il via ufficialmente ai festeggiamenti di San Giovanni Battista”.

“L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone, – dichiara il Presidente della Pro Loco, Giovanni Morale- l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.

“L’arte è attività conscia e inconscia, finita e infinita e nasce da questa contraddizione che trova nell’opera concreta-afferma il sindaco Salvatore Pagano- una sintesi che si esprime nella bellezza. Siamo certi che con la bellezza arricchiremo il nostro Borgo. Monterosso Almo dimostrerà a tutti questi artisti di essere una città accogliente. Sarà l’occasione per colorare di bellezza il territorio ibleo per lanciare un messaggio di pace a tutti gli uomini e le donne di buone volontà, un auspicio per porre fine a tutte le guerre”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Enzo Canzonieri, anatomo patologo Cro di Aviano – associato Università di Trieste; Natalina Romania, Priore di Sicilia dei Cavalieri di Malta OSJ; Maria Grazia Cianciulli, presidente Fondazione Grassi; Valerio Martorana, presidenza mondiale Confederazione Exallievi Don Bosco; Riccardo Milici, ambasciatore della Liberia; Concetta Puccia, ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Carmelo Morana, urologo ospedale Giovanni XXIII Monastier di Treviso; Giuseppe Marino, pneumologo;  Lucio Molè, presidente Pro Loco Chiaramonte Gulfi; Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter; Marco Guccione, musicista.

Inoltre sarà presente, durante la Collettiva, l’artista Nino Darchia, in qualità di delegata in Georgia e Turchia dell’associazione La Via dell’Arte.

La Collettiva sarà inaugurata sabato 26 agosto alle ore 17; la mostra rimarrà aperta fino al 10 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 18  alle ore 21 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Alberto Girani, Andrea Harangi, Angelo Criscione, Angelica Ausilia Giadone, Anna Concetta Porcino, Anna Maria Lopes, Maria Lopes, Carmeline Cannella, Carmelisa Paravizzini, Carmelita Caruso, Carmelo Battaglia, Cristina Bujoiu, Dobus Dorka, Dobus Gyorgy, Eden Dsg, Elena Ushavova, Erna E. Totogashvili, Florinda Giannone, Gino Amatu, Giorgi Subeliani, Giovanni Raffo, Giuseppe Spadola, Giovanna Cusumano, Gocha Dzaganashvili, Gulnara Tsulukidze, Irina Dzamashvili, Irina Kharatishvili, Jaqueline Verniere, Katalin N.Sebestyen, Lela Iobidze, Loredana Aimi, Luciano Piccitto, Lucilla Luciani, Luisa Barrano, Maia Moseshvili, Maya Kvelidze, Maria Khatiashvili, Maria Grazia Gatto, Maria Lopes, Mario Perrotta, Mario Vittoria, Mosashvili Marina, Mzia Goisashvili, Nadia Gaggioli, Natalia Dupont Dutilloy, Natia Gikashvili, Nelly Fonte, Nestani Gagnashvili, Nina Darchia, Nino Tchikadze, Nino Dzamashvili, Nona Kokaia, Nona Papashvili, Paola Grillo, Patrizia Piazza, Pina Modica, Pina Cannarella, Pino Noto, Rosanna Malandrino, Rosanna Reategui, Sergio D’ Amore, Shorena Zumbadze,Tatiana Koskinen, Titti Rapisarda, Tiziana Ferma, Valeria Terranova, Vladislava Yokovenko, Khato Sharashenidze, Kavali Shanava, Monica Interlandi, Adriana Stella, Giovanna Roccuzzo, Stella Virdi Gabriele, Giorgio Moncada, Stefania Cicero e Giovanni Petitto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Arance solidali”: iniziativa del Kiwanis a sostegno dell’associazione Orizzonte

Pubblicato

il

Vendita solidale di arance questa mattina davanti la chiesa di Sant’Antonio: l’iniziativa viene promossa dal Kiwanis club presieduto da Rita Domicoli. Ieri la raccolta dei frutti presso la tenuta del socio Gaetano Contrafatto e questa mattina il banchetto allestito nel cuore del quartiere Caposoprano.

Obiettivo dell’iniziativa quello di sostenere la causa sociale ed i progetti sportivi dell’associazione Orizzonte, presieduta da Natale Saluci. Il gesto del Kiwanis è stato molto apprezzato dall’associazione, che ha sottolineato la sensibilità mostrata dal club per le attività che puntano alla vera inclusione attraverso lo sport con il movimento Special Olympics.

Continua a leggere

Attualità

Dieci ragazzi della Don Milani si distinguono alla LEGO Challenge col team ROBOFAN

Pubblicato

il

Palermo ha ospitato un evento che ha visto giovani menti sfidarsi con creatività e ingegno nella LEGO Challenge. Tra i protagonisti della competizione, spicca la squadra ROBOFAN dell’Istituto Don Lorenzo Milani, composta da 7 ragazze e 3 ragazzi, che ha saputo distinguersi per talento e determinazione

L’Istituto Don Lorenzo Milani si distingue alla LEGO Challenge grazie al team ROBOFAN. La squadra ha ottenuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro creatività, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione.

Arianna, Krystel, Alicya, Gaia P., Gaia I, Marisol, Nicole, affiancate da Enea, Gabriel ed Edward, hanno affrontato la sfida con grande spirito di squadra e passione per la robotica. Guidati dai loro docenti, Manuel Zafarana e Giovanni Antinoro, e con il supporto del Dirigente Scolastico Linda Bentivegna, i giovani talenti hanno lavorato con impegno e dedizione, sviluppando un progetto innovativo ispirato alla tutela e conoscenza degli oceani e del mondo marino che ha catturato l’attenzione della giuria.

Il tema del progetto innovativo della LEGO Challenge per questa edizione è stato, infatti, l’ambiente marino. I ragazzi hanno creato un modello di fondale marino utilizzando mattoncini LEGO riciclati, realizzando con cura dettagliati habitat.

Attraverso questa ambientazione, hanno illustrato l’importanza della tutela degli ecosistemi marini e hanno descritto alcune delle specie di pesci iconici ed emblematici che popolano i fondali, come il pesce pagliaccio, la manta e il pesce lanterna. Questo aspetto ha aggiunto un forte valore educativo al progetto, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della biodiversità marina e della sua conservazione.

Il robot ha conquistato la giuria per minuzia di particolari e funzionalità accessorie, poiché dotato di un sofisticato sistema di programmazione in grado di affrontare sfide complesse. La giuria si è complimentata con la squadra per l’originalità del progetto, sottolineando come l’integrazione tra tecnologia e tematiche ambientali, affrontate in modo scientifico, abbia reso il lavoro di ROBOFAN particolarmente innovativo e coinvolgente. Un premio che celebra la motivazione.

Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la proclamazione dei vincitori. Il team ROBOFAN della Don Milani ha ricevuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro capacità di pensare fuori dagli schemi, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione trasmettendo valori educativi alla comunità attraverso il progetto innovativo originale. ROBOFAN ha dimostrato che la robotica e la tecnologia non hanno genere.

La cospicua presenza di alunne nel team è stata un valore aggiunto che ha arricchito il lavoro con creatività, precisione e spirito di collaborazione. Questa esperienza è un esempio concreto di come le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) siano un’opportunità aperta a tutti, contribuendo a superare stereotipi e a promuovere l’inclusione nel mondo dell’innovazione. L’avventura della LEGO Challenge non finisce qui.

Questo straordinario risultato è solo un punto di partenza per i giovani talenti dell’Istituto Don Milani, che già guardano alle prossime competizioni con rinnovata determinazione e voglia di migliorarsi. Un’esperienza che dimostra come la robotica e l’innovazione possano essere strumenti di crescita e formazione, preparando le nuove generazioni a un futuro ricco di opportunità e di competizioni sane dapoter affrontare in gruppo.

Continua a leggere

Attualità

Emozioni e allegria per i 34 anni dal Diploma degli studenti della VB dell’ITG “Majorana”

Pubblicato

il

Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per  i 34 anni  dal Diploma di Maturità della  VB   dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”

Ex studenti di quella classe e i loro professori  hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria  e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui  hanno sostenuto l’Esame di Stato.

E  poi uno dopo l’altro sono affiorati  i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto-  i compagni di classe  diventati adulti “ sono stati e rimangono  guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.

“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione.  La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.

Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli   alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità